L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] Sono le norme seguite dai Romani per le colonie, gli accampamenti, e la ripartizione delle terre (v. sotto).
Bibl.: K. O. Müller e W. Deecke altre volte invece è una piazza di un mercato che ha la funzionedi generatrice centrale. Altre volte infine ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] forestiero, eletto a termine fisso e limitato nelle funzioni da una serie di condizioni restrittive.
La differenza fra il regime podestarile . Le accuse di malversazioni e abusi nella gestione finanziaria e d'iniqua ripartizione dei tributi sono ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] ripartizione approssimativa equa tra l'emigrazione continentale e quella transoceanica" (ii, p. 113). L'App. V dedica ampio spazio alle m. interne intese come spostamenti di il cui funzionamento verrà precisato dal regolamento di attuazione della ...
Leggi Tutto
TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] destinazione del t. stesso nella ripartizione delle spese, ma anche per il suo grado di obbligatorietà. L'imposta è un prelievo e imposte indirette (la cui struttura è suddivisa per funzioni), che prendono il posto delle direzioni generali (la cui ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] non è ancora stata istituita la corte di cassazione unica, e le sue funzioni vengono esercitate, come da suoi dipartimenti, godono di un'autonomia limitata nelle adunanze dei creditori. I tipi più comuni di conclusione sono la ripartizione dell' ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] sulla totalità del proprio territorio nazionale, in funzionedi valori democraticamente stabiliti sulla base delle aspirazioni espresse tale mancanza abbia reso più difficile la ripartizione delle funzioni pubbliche in questo sensibile settore, con ...
Leggi Tutto
Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] gradazioni della colpa. La dottrina moderna non ammette che una sola ripartizione: quella in colpa lieve e in colpa grave. Il codice il presupposto che coloro i quali sono rivestiti difunzioni derivanti da determinate cariche o impieghi, ovvero che ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] di solito è un soldato di grande nobiltà il quale vive alla corte. Ripartizione amministrativa di reale importanza sono le 31 intendenze, con mansioni molteplici: di finanza, commerciali, di agricoltura, di stato sia in funzione della sua bilancia ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] nel domicilio privato abusando dei poteri inerenti alle sue funzioni, e con la reclusione fino a 1 anno, quando di privata abitazione.
Il domicilio di soccorso.
La beneficenza obbligatoria, organizzata a servizio pubblico, richiede una ripartizione ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] e alla ripartizione - tra Stato ed enti pubblici territoriali - delle rispettive funzioni. La distinzione . del Codice, risulta che le cose di proprietà pubblica o di enti privati senza fine di lucro che siano opera di autore non più vivente e la cui ...
Leggi Tutto
ripartizione
ripartizióne s. f. [der. di ripartire1]. – 1. L’azione e l’operazione di ripartire, il fatto di venire ripartito e il modo in cui si effettua, come suddivisione e distribuzione di un tutto in determinate parti, secondo particolari...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...