FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] ad usum Academiae Pisanae, che seguono il modello diripartizione delle materie inaugurato da G.P. Lancellotti, anche per aver esercitato le funzionidi procuratore gerente dei beni della soppressa Accademia di Pisa sotto il governo francese ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] ’arte.
Quanto agli strumenti di tutela, a fronte della tradizionale ripartizione della competenza tra giudice amministrativo I principi UNIDROIT assolvono a una funzione non meno rilevante in sede di interpretazione e integrazione delle convenzioni ...
Leggi Tutto
Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia
Il Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia (UNICEF, United Nations International Children’s Emergency Fund) fu istituito dall’Assemblea generale delle Nazioni [...] contributi volontari provenienti dagli Stati membri e da donatori privati. Le sue funzioni sono essenzialmente operative, di assistenza tecnica ai governi per la predisposizione di progetti a favore dell’infanzia.
Con l’adozione della Convenzione sui ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] ripartizione delle province avvenuta alla morte di Teodosio I gli interessi dell’Oriente prevalsero. Dopo la deposizione di Romolo Augustolo (476), gli imperatori di ) e il Typikòn, specie di Ordo perpetuus (funzioni e cerimonie).
Diritto
In senso ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia per a. s’intende la correlazione fra le strutture e le funzioni degli organismi e le condizioni dell’ambiente in cui essi vivono e anche l’atto o il processo di adattarsi, cioè di [...] espressione di una facoltà, geneticamente determinata, di far variare entro certi limiti strutture e funzioni per adeguarsi al cambiamento di circostanze la ripartizionedi competenza voluta dai Trattati comunitari, nel senso di assicurare la ...
Leggi Tutto
Biologia
La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se [...] alla d. di uno o più condomini, ovvero non vi sia accordo sulle modalità con cui procedere alla ripartizione del bene comune.
Il procedimento di d. è attua mediante una separazione difunzioni tra le varie categorie di produttori e permette l’ ...
Leggi Tutto
Istituto che attribuisce la potestà di sacrificare diritti reali altrui nel pubblico interesse, dietro indennizzo.
Con il d.p.r. 327/2001 (di qui in avanti denominato testo unico, t.u.) il legislatore [...] con il d.lgs. n. 302/2002, descrive la ripartizionedi competenze in materia espropriativa tra Stato e Regioni, anche alla l’espropriazione è una funzione strumentale, neutra e trasversale, rispetto alle altre funzioni amministrative e, dunque, non ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] costituzionale e svolge con maggiore efficacia la sua funzionedi supremo garante del diritto comunitario, sempre più del principio di sussidiarietà, che costituisce la premessa per una ripartizione su basi federali dell'esercizio di sovranità tra ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] iniziale. Non vi alberga certo il vizio, ma la grandiosità delle funzioni tende a prendere il posto del fervore iniziale; il decoro, l parlamento era richiesto per l'imposizione e ripartizionedi oneri finanziarî e per qualsiasi materia interessante ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] guardia d'importanti vie del commercio europeo; e ancora oggi la funzionedi paese di transito è in primo piano nella sua vita economica. Ma Un conflitto di religione, la prima guerra di Villmergen (1655), non mutò nemmeno la ripartizionedi forza e ...
Leggi Tutto
ripartizione
ripartizióne s. f. [der. di ripartire1]. – 1. L’azione e l’operazione di ripartire, il fatto di venire ripartito e il modo in cui si effettua, come suddivisione e distribuzione di un tutto in determinate parti, secondo particolari...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...