Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] funzionidi diversa natura, ma tutti rilevanti sia per gli stessi componenti che per la comunità in cui la famiglia si colloca. Ruoli e funzioni prima ipotesi in presenza di comunione legale tra i coniugi la ripartizione dei redditi dei beni avviene ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] ’edilizia scolastica, esercizio – d’intesa con i Comuni – delle funzionidi predisposizione dei documenti di gara, di stazione appaltante, di monitoraggio dei contratti di servizio) a differenza di quanto veniva disposto dall’art. 17, d.l. n. 95 ...
Leggi Tutto
Il Giudice. Il Tribunale dei ministri
Roberta Aprati
Il GiudiceIl Tribunale dei ministri
Il corretto funzionamento del procedimento per i reati ministeriali, sotto il duplice e connesso profilo della [...] nell’esercizio delle funzionidi governo; la determinazione di formulare o meno l’imputazione; la funzionedi giudice delle di un sistema di garanzie giuridiche della ripartizione dei poteri fra i diversi organi e soggetti costituzionali. Al fondo di ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] n. 300, affida al Ministero, oltre alle funzionidi tutela, gestione e valorizzazione dei beni culturali e , M.–Fiorillo, M., op.cit., 282 ss.). Sul piano della ripartizionedi competenze tra enti territoriali, peraltro, già con l’art. 49 del ...
Leggi Tutto
Tirocini
Paolo Pascucci
Nel 2013 si sono registrati interventi molto interessanti sulla disciplina dei tirocini formativi e di orientamento sia al fine di scongiurarne l’uso distorto o fraudolento, [...] con quest’ultimo, il progetto formativo; designare un tutor con funzionidi affiancamento al tirocinante sul luogo di lavoro, individuato tra i propri lavoratori in possesso di competenze professionali adeguate e coerenti con il progetto formativo ...
Leggi Tutto
Massimiliano Panci
Abstract
Viene illustrata, alla luce della sua complessa evoluzione, la vigente disciplina del collocamento per evidenziare il profondo mutamento, rispetto al sistema delineato dalla [...] essere inquadrata alla luce della nuova ripartizione delle competenze legislative fra Stato e regioni del lavoro l’accertamento dello stato di disoccupazione, svolgono due funzioni essenziali: una funzionedi monitoraggio del mercato del lavoro ...
Leggi Tutto
Carlo Meo
Abstract
Le società di gestione collettiva del diritto d’autore esercitano i diritti patrimoniali d’autore per conto di una pluralità di titolari nei confronti degli utilizzatori delle opere [...] Questo spiega anche le funzionidi tipo solidaristico svolte dalle società di gestione, ad esempio del Consiglio dei Ministri (prima del 2008, anche i criteri diripartizione dei proventi dovevano essere approvati dal Ministro vigilante: art. 7, ...
Leggi Tutto
Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Angelo Antonio Cervati
Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica
Nella prima parte, si [...] problemi di organizzazione della giustizia e della ripartizione dei compiti giudiziari, che meriterebbe di e istituzioni. È appena il caso di accennare agli effetti nocivi all’esercizio di una funzionedi garanzia che potrebbe comportare, de iure ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] inteso adattare le strutture preordinate alle funzionidi direzione, di indirizzo e di coordinamento del Presidente del Consiglio dei di solito strutturati sulla base di una puntuale ripartizione delle competenze.
Negli ultimi anni, gli uffici di ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina regolamentare del direttore dei lavori
Antonio Barone e Giovanni Gallone
La fase dell’esecuzione riveste nel codice dei contratti pubblici nuova centralità ponendosi come momento [...] tale modello, con l’abolizione della figura dell’ingegnere capo e la ripartizione dei compiti attribuiti a questi dal R.d. n. 350/1895, tra del «rafforzamento delle funzionidi organizzazione, di gestione e di controllo della stazione appaltante ...
Leggi Tutto
ripartizione
ripartizióne s. f. [der. di ripartire1]. – 1. L’azione e l’operazione di ripartire, il fatto di venire ripartito e il modo in cui si effettua, come suddivisione e distribuzione di un tutto in determinate parti, secondo particolari...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...