Dionigi Scano
Abstract
La voce illustra la disciplina degli organi del fallimento a seguito della riforma della legge fallimentare che ha profondamente rivisto le aree di rispettiva competenza e le [...] l. fall., al giudice delegato sono affidate le funzionidi vigilanza e controllo sulla regolarità della procedura.
Il procedura. La ripartizione dei poteri gestori e di vigilanza all’interno del fallimento consente di escludere la configurabilità ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
La Rappresentanza Sindacale Unitaria (di seguito “RSU”) nasce come organismo di rappresentanza sindacale dei lavoratori nei luoghi di lavoro con gli accordi fra Governo, Confindustria, [...] prevedeva poi un complicato criterio diripartizione dei seggi volto a conciliare il criterio proporzionale con un bilanciamento del peso delle tre confederazioni firmatarie.
Le regole di costituzione e funzionamento delle RSU, tratteggiate nell ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] contempo la ripartizione tra tirocini formativi e di orientamento da un lato e tirocini di inserimento e «tutor» nominato dal soggetto ospitante che ha funzionidi promozione e supervisione del percorso formativo del tirocinante secondo ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] ”
Dalla Costituzione si desume anche in cosa consista la funzionedi governo. L’art. 95, co. 1, menziona enti locali la ripartizione dei poteri organizzativi segue uno schema analogo. Peraltro una nuova disciplina in materia di dirigenza pubblica ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] è prima illustrato (par. 3.1), il riparto della funzionedi vigilanza tra le autorità europee e nazionali risultante dall’interazione ; Perez, R., Il meccanismo europeo di vigilanza finanziaria e la ripartizione delle competenze, in Giorn. Dir. ...
Leggi Tutto
Fabrizio Amatucci
Abstract
Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] ) e della spesa pubblica, essendo strettamente collegato alla ripartizione delle competenze e delle funzioni tra i diversi livelli di governo necessaria per garantire l’autonomia sostanziale di questi ultimi. Se da un lato l’autonomia finanziaria ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] Codice). Queste definizioni hanno la funzionedi delimitare l’ambito di applicazione oggettivo della peculiare disciplina ripartizione delle risorse con il sacrificio di alcuni beni come gli archivi e le biblioteche; la non razionale ripartizione ...
Leggi Tutto
Duccio Regoli
Abstract
Dopo una premessa di inquadramento del sistema monistico nell’ambito dei sistemi di amministrazione e controllo della società per azioni, che ne individua i tratti caratterizzanti [...] monitoring board model), che governa – in particolare nelle grandi società ad azionariato diffuso – la ripartizione delle funzioni gestorie e di controllo all’interno dell’organo amministrativo, attribuendo a tale organo nel suo complesso il compito ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] 'de-storicizza' gli uomini, e li chiama a specifiche funzioni nel sistema del produrre e dello scambiare. Tratti fuori dai luoghi, spogliati di identità e di storia, risolti nelle funzionidi mercato, gli uomini mai si ritrovano insieme (ma sempre l ...
Leggi Tutto
Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] modelli organizzativi che rispondono all’esigenza fondamentale di determinate comunità di persone coinvolte dallo svolgimento difunzionidi particolare rilievo, come quella dell’istruzione, di contribuire direttamente alla loro amministrazione. Se ...
Leggi Tutto
ripartizione
ripartizióne s. f. [der. di ripartire1]. – 1. L’azione e l’operazione di ripartire, il fatto di venire ripartito e il modo in cui si effettua, come suddivisione e distribuzione di un tutto in determinate parti, secondo particolari...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...