La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] orientale, in funzione commerciale e culturale ripartizionedi quelli sulle superfici, erano espressione di elementarità, non certo di banalità di nessi mentali: volontà di dominare l’apparenza per mezzo di concetti semplici.
La misurata padronanza di ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] la possibilità di contrasto chiaroscurale. Ebbe funzione liturgica per i riti pasquali.L'opera di ampio restauro p. 241) in questa occasione si procedette alla ripartizione in tre navate, tramite coppie di pilastri; secondo Tavano (1972, pp. 138-139 ...
Leggi Tutto
etruschi
Antica popolazione abitante le regioni dell’Italia centrale (Toscana, Lazio settentrionale e buona parte dell’Umbria). Noti nell’antichità con i nomi di tyrsenoi o tyrrhenoi in greco (da cui [...] santuari di particolare rilevanza, ma, al contrario di quelle, le leghe etrusche non andarono mai oltre una funzione meramente attenzione all’orientamento di edifici, strade e intere città secondo i punti cardinali; la ripartizione dell’anno in ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] m. mobiliare. Questa ripartizione trovava fondamento nella diversità dei prodotti scambiati sui quattro segmenti di m. e nella funzionedi utilità che a sua volta dipende dal grado di avversione al rischio dell’investitore. La maggior parte di ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] costituì la base della ripartizione del popolo in tribù, attribuita anch'essa all'opera riformatrice di Servio Tullio. La nel 97 d C. e per questo prese il nome di lui. Data la sua funzione, di lasciare il passaggio libero lungo la via suddetta, il ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] e la ripartizione delle terre coltivabili attorno al nucleo abitativo. La seconda fase di urbanizzazione interessa orientale, con la probabile funzionedi fortezza, come suggerisce il rinvenimento di una copia del decreto di Anastasio I relativo all' ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] ; la funzionedi rifugio in caso di assedio è mostrata dalla presenza di una cisterna di numerose nicchie poteva essere adibita a biblioteca; sulle pareti sono iscrizioni indicanti i titoli dei volumi e il numero delle copie, con una ripartizione ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] ; a fianco dell'abside erano ricavati due ambienti con funzionedi pastofori. Nell'edificio possono individuarsi almeno due fasi costruttive distinte: Zeugitana, Byzacena e Tripolitania. Tale ripartizione rimase formalmente in uso nel corso dell' ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] nella funzionedi sgrassanti per la ceramica, il pisé, i mattoni di argilla; in genere si tratta di fitoliti di Graminacee necropoli si rifletterebbe l'immagine della ripartizione delle età nella "popolazione di riferimento", di cui è nota l'età dei ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] cicli di espansione glaciale che ne avrebbero attenuato le attrattive. La ripartizione delle industrie acheuleane di tipo concotta e contenevano grandi quantità di cereali, suggerendo per molte di esse la funzionedi magazzini.
Le tholoi sono ...
Leggi Tutto
ripartizione
ripartizióne s. f. [der. di ripartire1]. – 1. L’azione e l’operazione di ripartire, il fatto di venire ripartito e il modo in cui si effettua, come suddivisione e distribuzione di un tutto in determinate parti, secondo particolari...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...