BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] fisionornia di uno di quei communes fideles, che, nonostante la vicenda delle successive ripartizioni dell'impero di Carlo connessione certo con gli impegni derivanti dall'espletamento di una funzionedi guardia armata verso oriente e con l'indubbio ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] può modificare, se ne determinerà una nuova ripartizione, attraverso una vasocostrizione (diminuzione del calibro dei liberazione è stimolata dal funzionamentodi questo sistema, stimolano a loro volta questo stesso funzionamento, facendo così entrare ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] perpendicolare ad H e danno luogo a un assorbimento periodico in funzionedi 1/H che, tuttavia, diversamente dagli effetti 1 e 3, variare della lunghezza dell'accoppiatore, ad alterare la ripartizione dell'energia nei due canali emergenti, fino a un ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] del rischio; b) ripartizione tra gli individui dei benefici e dei rischi. 8. I limiti di dose per le singole dosi individuali assai più piccole dei limiti di dose suddetti; i quali hanno funzionedi tutela dell'individuo, lavoratore o cittadino ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] e sempre maggiore disponibilità di risorse finanziarie.
L’andamento della ripartizione dei fondi provenienti dalle di opere gestite da religiosi e il mantenimento da parte di costoro di un ruolo di guida, mentre per tutte o quasi le altre funzioni ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] murature monumentali (ad es., il "muro A", spesso 12 m, fu esposto per più di 80 m di lunghezza), con funzione ancora incerta (di recinzione o ripartizione dell'abitato?), pianificate in modo da preservare la funzionalità delle preesistenti canalette ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] riferisce ai rapporti di potere all'interno - quali, ad esempio, la ripartizione del territorio di uno Stato in regioni militare e sulla ricchezza, e che obbliga a ripensare le funzioni e le stesse strutture organizzative degli Stati-nazione.
c) ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] frequentano almeno qualche volta una funzione religiosa nell’arco di un anno. Tra questi, circa sei di coloro che si sposano lo ripartizione – ma accomunate dal loro significato di scelte con un esplicito significato non cattolico. Si tratta quindi di ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] dalle coppie, l'elemento più noto è la ripartizione disuguale delle mansioni familiari fra i coniugi, rimasta non costituire sempre un privilegio. Lo scarto di età all'interno delle coppie non funziona a vantaggio del genere femminile; il procedere ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] un’organizzazione nascosta «con lo scopo di esercitare una funzionedi propaganda e di pressione anche politica» (Camera dei deputati gioco. Si prenda, a titolo di esempio, la controversia per la ripartizionedi una tangente pagata da un’impresa nell ...
Leggi Tutto
ripartizione
ripartizióne s. f. [der. di ripartire1]. – 1. L’azione e l’operazione di ripartire, il fatto di venire ripartito e il modo in cui si effettua, come suddivisione e distribuzione di un tutto in determinate parti, secondo particolari...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...