Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] biocenosi, cioè dell'ecosistema, è dunque:
PNE = PL − (RA + RE).
Quindi il funzionamentodi una rete trofica porta a una produzione e a una ripartizione molto complesse, nella biomassa della biocenosi, dei materiali organici primari: protidi, lipidi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] al giorno dopo, per dare a Giulio il tempo di sottoscrivere le capitolazioni elettorali, con le quali si stabiliva la ripartizione tra gli elettori dell'ingentissima quantità di benefici da lui posseduti. Fu stabilita anche la grazia per ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] che abbiamo detto, ma anche all'ulteriore funzione, di enorme importanza, di conservare le conoscenze accumulate dalla collettività e . Ad esempio, i nomi di massa tendono a non avere un plurale. Altre ripartizioni articolano le categorie maggiori in ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] con le ricerche sul numero delle vittime e sulla loro ripartizione diacronica in occasione di epidemie pestilenziali. La scienza che si propone questi studi porta perciò il nome di 'epidemiologia', anche se i suoi interessi non sono più limitati ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] Chiesa; le alte funzioni che il pontefice gli conferiva giustificavano il suo ruolo negli affari francesi. Vescovo di Arras il 3 dic La ripartizione "nazionale" è significativa dell'evoluzione che si è realizzata a partire dal trasferimento di ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] la frequenza di salto. Se assumiamo una ripartizionedi Boltzmann delle energie di eccitazione degli atomi = induzione magnetica nel vuoto, μ0 = permeabilità magnetica del vuoto) in funzionedi B0 (= μ0H, misurata in tesla = 104 gauss; H = campo ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] satellite con dei cromosomi intatti. La funzionedi questo DNA satellite non è ancora conosciuta ciclo mitotico: a) il differenziamento longitudinale dei cromosomi; b) la ripartizione dei cromosomi nelle cellule figlie della mitosi; c) l'endomitosi ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] attuale' è sufficiente a spiegare i tratti essenziali della ripartizione delle forme di vita così come esse si presentano nei paesaggi vegetali è formato da un sistema di versanti gerarchizzati in funzionedi una rete di corsi d'acqua ramificati, che ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] - Ras Shamra) e con Cipro, che rivestiva un'importante funzionedi tappa intermedia, come fanno supporre le sue ricche risorse minerarie , che delineano isolati rettangolari, e una ripartizione funzionale dei quartieri, entro cinte murarie atte ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] funzione storica di numerario che permetta di calcolare le riserve di divise estere, né quella di segno valutano che permetta di , 1972, pp. 147-150). Di tanto in tanto, con il sorgere di contrasti circa la ripartizione del mercato tra i produttori o ...
Leggi Tutto
ripartizione
ripartizióne s. f. [der. di ripartire1]. – 1. L’azione e l’operazione di ripartire, il fatto di venire ripartito e il modo in cui si effettua, come suddivisione e distribuzione di un tutto in determinate parti, secondo particolari...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...