Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] e alla ripartizione - tra Stato ed enti pubblici territoriali - delle rispettive funzioni. La distinzione . del Codice, risulta che le cose di proprietà pubblica o di enti privati senza fine di lucro che siano opera di autore non più vivente e la cui ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] scientifica e tecnologica. In particolare, le sue funzioni hanno riguardo: al coordinamento fra le sedi universitarie; al reclutamento e allo stato giuridico di professori e ricercatori; alla ripartizione fra le università dei fondi destinati alla ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] mozione di censura, esso può obbligare alle dimissioni la Commissione. Esercita poi altre funzioni in materia di verticali" (accordi di esclusività di vendita e simili), mentre per le più importanti intese "orizzontali" (ripartizione dei mercati, ...
Leggi Tutto
WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] 1552 sino alla morte (1554). Dopo la ripartizione seguita alla morte di Giovanni Federico, Weimar divenne sede della linea Weimar col nome di "partiti di Weimar".
L'Assemblea cui la nuova Costituzione (art. 180) assegnava le funzioni provvisorie del ...
Leggi Tutto
Cenni di storia e fondamenti metodologici. - Le origini. - La parola fu impiegata per la prima volta da K. Pearson (1857-1936) nel primo numero di Biometrika, la rivista nata a Londra nel 1901, che per [...] è il parametro da stimare, e se si definisce la funzionedi verosimiglianza:
dove S indica la somma su tutte le osservazioni di campionamento e discriminare le eventuali fonti di variazione associate alla suddivisione in blocchi e alla ripartizione ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098; III, 1, 687)
Giorgio Valussi
L'art. 116 della Costituzione che prevede per il F.-V.G. "forme e condizioni [...] a 34.161.365 tonnellate. L'Ente regione ha elaborato un programma per un sistema portuale integrato da Muggia al Tagliamento, fondato su una ripartizione delle funzioni fra i porti di Trieste, Monfalcone (1.030.071 t nel 1973, per il 97,2% sbarchi ...
Leggi Tutto
(XI, p. 958)
La c. costituisce una delle cosiddette ''operazioni fondamentali'' di cui si compongono i processi di lavorazione dell'industria chimica. Essa determina la formazione di un prodotto solido [...] una successione di solidificazioni e rifusioni parziali in modo da reiterare ed esaltare la ripartizione delle sostanze stadi di contatto. La sospensione viene continuamente rimescolata con agitatori lenti che spesso hanno anche una funzionedi ...
Leggi Tutto
Voce generica, che comprende qualsiasi sorta di danno, subito da una nave, tale da renderla o inabile o anche solo menomata nei mezzi che ha a disposizione per affrontare o continuare una navigazione: [...] di avaria a guasti di qualche macchinario secondario (che può essere facilmente riparato con mezzi di fortuna o anche sostituito nelle sue funzioni con altre sistemazioni di alla contribuzione, cioè alla ripartizione proporzionale del valore delle ...
Leggi Tutto
Carboni naturali. - La produzione mondiale (p. 956). - La lenta ma continua ascesa che aveva caratterizzato l'andamento della produzione mondiale di carbone (litantraci ed antraciti) dal 1922 al 1929 è [...] circa 18 milioni di t. nel 1938 ripartizione del carbone disponibile per l'Europa, predisponendo piani di assegnazioni trimestrali sulla base delle eccedenze esportabili dichiarate di volta in volta dai paesi produttori. Alla fine del 1947 le funzioni ...
Leggi Tutto
È la parte fondamentale dell'apparecchio tegumentario (v. tegumentario, sistema). Ricopre sotto forma di membrana continua tutto il corpo e trapassa, in corrispondenza delle aperture naturali, nelle membrane [...] nei varî punti della cute e della ripartizione delle differenti terminazioni nervose nei medesimi punti, si è creduto di poter identificare il significato funzionale almeno di alcune specie di corpuscoli.
Così i corpuscoli del Meissner servirebbero ...
Leggi Tutto
ripartizione
ripartizióne s. f. [der. di ripartire1]. – 1. L’azione e l’operazione di ripartire, il fatto di venire ripartito e il modo in cui si effettua, come suddivisione e distribuzione di un tutto in determinate parti, secondo particolari...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...