Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] sulla totalità del proprio territorio nazionale, in funzionedi valori democraticamente stabiliti sulla base delle aspirazioni espresse tale mancanza abbia reso più difficile la ripartizione delle funzioni pubbliche in questo sensibile settore, con ...
Leggi Tutto
Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] gradazioni della colpa. La dottrina moderna non ammette che una sola ripartizione: quella in colpa lieve e in colpa grave. Il codice il presupposto che coloro i quali sono rivestiti difunzioni derivanti da determinate cariche o impieghi, ovvero che ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] di solito è un soldato di grande nobiltà il quale vive alla corte. Ripartizione amministrativa di reale importanza sono le 31 intendenze, con mansioni molteplici: di finanza, commerciali, di agricoltura, di stato sia in funzione della sua bilancia ...
Leggi Tutto
. Nel suo lento evolversi il concetto di costo di produzione presenta caratteri diversi in rapporto con le trasformazioni e con le specificazioni avvenute nel processo produttivo, e a seconda dell'aspetto [...] dei fattori produttivi, la specificazione e ripartizione degl'impieghi, ecc., non sono fenomeni costanti, durevoli, ma mutano di continuo. Si aggiunga inoltre che non è detto che il concetto di paese o di nazione, accolto dagli economisti per scopi ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La chimica analitica può essere considerata la scienza o, come affer mano alcuni, l'arte di determinare la composizione delle sostanze in termini di elementi o composti chimici in esse [...] quindi corredati di minicomputers capaci di acquisire funzioni logico-ma tematiche in grado di scegliere e realizzano la separazione dei componenti di una miscela e la loro determinazione utilizzando la loro differente ripartizione fra due fasi. Il ...
Leggi Tutto
Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] , elegge nel suo seno il Consiglio di stato (attualmente di 23 membri), che ne esercita le funzioni nell'intervallo fra le sessioni e il cui presidente è anche Capo dello stato. È sempre in vigore la ripartizione amministrativa adottata nel 1959 (28 ...
Leggi Tutto
I Crostacei costituiscono una delle classi degli Artropodi (v.) e, nella gran maggioranza, sono acquatici con respirazione branchiale o tegumentale, con due paia di antenne e un numero vario di appendici [...] per forma e dimensioni, mancanti solo nei Cirripedi, sono nei Malacostrachi organi di senso, in altri gruppi possono assumere funzione locomotoria, di prensione o di adesione. Le mandibole, poste ai lati della bocca, la quale è limitata ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] per settore di impiego (il valore totale è di oltre 300 miliardi), mentre la fig. 3 indica la ripartizione per tipologia di lavoro.
Gli organi di senso di un robot svolgono la funzionedi percezione delle caratteristiche o proprietà dell'ambiente di ...
Leggi Tutto
I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] una funzione regolatrice degli investimenti ed è particolarmente indicato nelle situazioni congiunturali di recessione , dal 1952 al 1958, di 4.915 miliardi con il seguente andamento:
La ripartizione degli investimenti in percentuale fra edilizia ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] nel domicilio privato abusando dei poteri inerenti alle sue funzioni, e con la reclusione fino a 1 anno, quando di privata abitazione.
Il domicilio di soccorso.
La beneficenza obbligatoria, organizzata a servizio pubblico, richiede una ripartizione ...
Leggi Tutto
ripartizione
ripartizióne s. f. [der. di ripartire1]. – 1. L’azione e l’operazione di ripartire, il fatto di venire ripartito e il modo in cui si effettua, come suddivisione e distribuzione di un tutto in determinate parti, secondo particolari...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...