PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] and Harbours Board.
È invece più comune l'assegnazione delle funzioni portuarie a organi dipendenti da più rami del potere centrale; influisce, invece, per la ripartizione del relativo onere finanziario. Per i porti di prima categoria, le spese ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] da questo pure risulta che non basta ammettere una ripartizione uniforme di tutti gli atomi costituenti un composto chimico (come noto, la massa dell'elettrone deve considerarsi come una funzione della velocità, la quale tende all'infinito quando la ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] che lavora essenzialmente in riparazioni delle macchine che funzionano nel porto e nella città, occupa 55.000 e da altre 8 città con più di 100 sterline per ciascuna, un secolo più tardi invece, nella ripartizione della decima del 1373, che importava ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] valore minimo è offerto dalla collinare provincia di Alessandria. La ripartizione percentuale delle colture è data dalla del Piemonte, Torino 1922; G. Roletto, Le funzioni antropogeografiche ed economiche dell'irrigazione in alcune valli piemontesi ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] forestiero, eletto a termine fisso e limitato nelle funzioni da una serie di condizioni restrittive.
La differenza fra il regime podestarile . Le accuse di malversazioni e abusi nella gestione finanziaria e d'iniqua ripartizione dei tributi sono ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] funzionedi sede di traffico ma anche quella didi piani quadriennali e progetti biennali destinati a utilizzare le risorse finanziarie disponibili per l'e. residenziale, eventualmente integrando le stesse con appositi piani regionali; la ripartizione ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] , l'organo di cui si serve il generale comandante in capo dell'esercito per l'esercizio delle sue funzioni.
Il territorio masse popolari alle quali aveva offerto la ripartizione delle terre e lo sterminio di tutti i Bianchi sia della madrepatria sia ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] s'aggira sui 60 ab. per km2, ma la ripartizione risulta estremamente irregolare e in parte riflette le diversità ambientali secondo le necessità della produzione, dalla Banca del Popolo di Cina, che funziona da banca centrale e da banca dello stato. ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] sua posizione, l'isola appare destinata a una funzionedi scambio tra il Mediterraneo orientale e il mondo ellenico , ognuna assegnata ai sestieri di Venezia. Ma dopo la rivolta del 1363 si venne a una diversa ripartizione in quattro territorî (Canea ...
Leggi Tutto
Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] sentimento deciso nelle proporzioni e nella ripartizione delle linee, nordicamente incerto e funzioni e ai singoli servizî, dando a ciascun riparto le condizioni di ampiezza, di distribuzione, di collegamento con gli altri riparti, spesso anche di ...
Leggi Tutto
ripartizione
ripartizióne s. f. [der. di ripartire1]. – 1. L’azione e l’operazione di ripartire, il fatto di venire ripartito e il modo in cui si effettua, come suddivisione e distribuzione di un tutto in determinate parti, secondo particolari...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...