petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] tempi di maturazione saranno necessariamente più lunghi. In funzionedi questi di idrocarburi, in concomitanza con la scoperta di giacimenti sempre più ricchi, agevolò l’ingresso di nuove compagnie nell’industria petrolifera. La nuova ripartizione ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] ripartizione delle province avvenuta alla morte di Teodosio I gli interessi dell’Oriente prevalsero. Dopo la deposizione di Romolo Augustolo (476), gli imperatori di ) e il Typikòn, specie di Ordo perpetuus (funzioni e cerimonie).
Diritto
In senso ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] di organicità e funzionalità solo nella Terra di Bari, dove al capoluogo, vero centro metropolitano, si affiancano città in grado di svolgere funzioni propaganda piemontese e garibaldina. La mancata ripartizione delle terre demaniali, l’imposizione ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia per a. s’intende la correlazione fra le strutture e le funzioni degli organismi e le condizioni dell’ambiente in cui essi vivono e anche l’atto o il processo di adattarsi, cioè di [...] espressione di una facoltà, geneticamente determinata, di far variare entro certi limiti strutture e funzioni per adeguarsi al cambiamento di circostanze la ripartizionedi competenza voluta dai Trattati comunitari, nel senso di assicurare la ...
Leggi Tutto
Biologia
La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se [...] alla d. di uno o più condomini, ovvero non vi sia accordo sulle modalità con cui procedere alla ripartizione del bene comune.
Il procedimento di d. è attua mediante una separazione difunzioni tra le varie categorie di produttori e permette l’ ...
Leggi Tutto
Istituto che attribuisce la potestà di sacrificare diritti reali altrui nel pubblico interesse, dietro indennizzo.
Con il d.p.r. 327/2001 (di qui in avanti denominato testo unico, t.u.) il legislatore [...] con il d.lgs. n. 302/2002, descrive la ripartizionedi competenze in materia espropriativa tra Stato e Regioni, anche alla l’espropriazione è una funzione strumentale, neutra e trasversale, rispetto alle altre funzioni amministrative e, dunque, non ...
Leggi Tutto
mortalità In demografia, il rapporto tra il numero di morti in un anno di osservazione e la popolazione da cui tali morti derivano.
Generalità
L’analisi degli aspetti quantitativi che si riferiscono alla [...] dal demografo W. Lexis; la ripartizione dei casi attorno al valore modale di loro dalla relazione qx=dx/lx.
La tavola di m. comprende altre ‘funzioni biometriche’, costituite da: probabilità di sopravvivenza, che è complementare alla probabilità di ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] essenza di espressione letteraria più vicina alla creatività popolare, la sua tradizionale funzionedidi denuncia non più zavorrati dalla pesante anche se comprensibile parzialità della vittima ma ormai notevolmente aperti a un'equa ripartizione ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] costituzionale e svolge con maggiore efficacia la sua funzionedi supremo garante del diritto comunitario, sempre più del principio di sussidiarietà, che costituisce la premessa per una ripartizione su basi federali dell'esercizio di sovranità tra ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] di agevolare e di stimolare il popolamento di regioni scarsamente abitate e la produzione; si cerca di valorizzare la regione che attraversano; e però si compie con essa una vera funzionedi attendeva alla ripartizione delle terre di Buenos Aires, ...
Leggi Tutto
ripartizione
ripartizióne s. f. [der. di ripartire1]. – 1. L’azione e l’operazione di ripartire, il fatto di venire ripartito e il modo in cui si effettua, come suddivisione e distribuzione di un tutto in determinate parti, secondo particolari...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...