MALGERI, Francesco
Maddalena Carli
Nacque a Messina il 13 genn. 1900 da Eugenio - discendente da un antico casato calabrese, di Bova Marina, professore di liceo e grecista amico di G. Pascoli - e da [...] dei tempi di distribuzione. Furono coinvolti, in secondo luogo, la ripartizione e il linguaggio nel giornalismo repubblicano per assumervi incarichi dirigenziali e funzionidi responsabilità. Legatosi alle imprese editoriali del banchiere ...
Leggi Tutto
LENTINI, Giovanni da
Salvatore Fodale
Non è nota la data della sua nascita, da collocare verosimilmente a Lentini, nel Siracusano, all'inizio del secondo quarto del XIII secolo; non conosciamo i nomi [...] previsione che gli altri due suoi colleghi in quelle funzioni potessero delegargli ogni potere, affiancandogli un'altra persona idonea all'Angiò secondo gli accordi diripartizione, dell'indennità di guerra dovuta al re di Francia Filippo III, per ...
Leggi Tutto
NOMIS, Lorenzo
Stefano Tabacchi
NOMIS, Lorenzo. – Nacque a Torino il 24 novembre 1590 da Cesare, presidente della Camera dei conti e decurione, e da Margherita, figlia di Pietro Liatto, signore di Castelletto [...] della ripartizione del Monferrato con i Gonzaga stabilita col trattato di Cherasco, respingendo ogni richiesta di tra Ferdinando Maria e Adelaide Enrichetta di Savoia.
Riprese le sue funzionidi magistrato, Nomis fu nominato presidente della ...
Leggi Tutto
MORIGI, Angelo
Silvia Gaddini
MORIGI, Angelo. – Nacque a Rimini nel 1725.
Pur in assenza di precisi riscontri, si presume che appartenesse a una famiglia di musicisti e potrebbero esistere legami di [...] attivo nelle «funzionidi chiesa» (Pelicelli, 1934, p.268). Gli spettava inoltre di sovrintendere alla severa bass di Tartini – apparse a Londra l’anno precedente e articolate perlopiù in due movimenti – mantengono la più usuale ripartizione in tre ...
Leggi Tutto
SAVORGNAN, Franco Rodolfo
Manfredi Alberti
– Nacque a Trieste il 30 agosto 1879 da Alessandro Leonardo Emilio, esponente dell’antica famiglia aristocratica friulana dei Savorgnan, e da Virginia Narducci.
Dopo [...] ’Istat a Venezia, nella nuova Repubblica sociale italiana, il 26 ottobre 1943 Mussolini accettò le dimissioni di Savorgnan, sostituito da Giuseppe Adami con funzionidi commissario. Dopo la fine della guerra Savorgnan non fu coinvolto da procedimenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il problema relativo ai fondamenti della matematica si traduce, all’inizio dell’Ottocento, [...] f (x) può essere sviluppata in serie infinita di potenze intere di una “indeterminata” i, mentre i coefficienti della serie sono “nuove funzionidi x derivate dalla primitiva funzione e indipendenti dalla quantità i”. Le successive derivate della ...
Leggi Tutto
FINI (Fin, di Fino), Tommaso (Massino, Macy)
Michele Luzzati
Testimoniato per la prima volta il 14 marzo 1300 a Parigi quando prestava a un anno 120 libbre tornesi ad un gruppo di senesi residenti nella [...] di Fiandra, Robert de Béthune, e come tale diede vita al Transport de Flandre, il ruolo generale della ripartizione fattore e responsabile locale dei Gallerani, ma, nelle sue funzionidi ricevitore, sembra agisse a titolo personale e non, almeno ...
Leggi Tutto
BRUNATI, Giovanni Francesco
Grete Klingenstein
Nacque il 5 genn. 1723 a Rovereto, nipote dell'abate Giovanni Battista Ruele, agente imperiale per gli affari religiosi e archivista dell'ambasciata imperiale [...] chiedere alla corte di essere nominato successore dello zio.
Dopo la morte di questo nel giugno 1751 il B. assunse le funzionidi agente imperiale e non può fiorire". Il B. critica la ripartizione della proprietà terriera e imputa, coerentemente con ...
Leggi Tutto
DRAGHICCHIO, Luigi
Sergio Cella
Nacque a Pola (Istria) da genitori, ambedue di Parenzo, il 12 luglio 1890.
Studiò al ginnasio reale (liceo scientifico) di Pisino d'Istria e quindi nelle università di [...] nella commissione presieduta dal prefetto F. Crispo Moncada per la nuova ripartizione provinciale della Venezia Giulia: in tale occasione, anzi, svolse funzionidi segretario, tanto che l'operato della commissione è riferito direttamente con ...
Leggi Tutto
D'ADDARIO, Raffaele
Giuseppe Guerrieri
Nacque a Grottaglie (Taranto) il 17 dic. 1899 da Luigi e Maria Corrente. Laureatosi nel 1924 presso l'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di [...] si articola in tre curve diripartizione che il sommo economista definì di prima, di seconda, di terza approssimazione rispettivamente, il in funzione del massimale di garanzia, riuscendo altresì a ricavare una tariffa razionale per questa forma di ...
Leggi Tutto
ripartizione
ripartizióne s. f. [der. di ripartire1]. – 1. L’azione e l’operazione di ripartire, il fatto di venire ripartito e il modo in cui si effettua, come suddivisione e distribuzione di un tutto in determinate parti, secondo particolari...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...