NAZIONI, SOCIETÀ DELLE
Giacomo Paulucci de' Calboli Barone
. La Società delle nazioni è un'associazione di stati, dominions o colonie che si governano liberamente. Suo scopo è quello di mantenere la [...] e i loro agenti godono, nell'esercizio delle loro funzioni, dei privilegi e delle immunità diplomatiche. Il patto non commissione di 5 membri, nominati dal Consiglio, e denominata commissione diripartizione delle spese, ha il compito di determinare ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI ed ETEROPOLARI, LEGAMI
Giovanni Battista Bonino
. Il problema della costituzione intima dei composti chimici, della natura e del dinamismo delle forze misteriose che si esercitano fra gli [...] funzione della distanza internucleare. Tale momento è contraddetto dalle esperienze. La mancanza di assorbimento selettivo nell'ultrarosso da parte dell'idrogeno molecolare e viceversa l'intensità del suo effetto Raman dimostrano che la ripartizione ...
Leggi Tutto
LUBRIFICAZIONE (fr. graissage; sp. lubrificación; ted. Schmierung; ingl. lubrication)
Antonio Capetti
È l'operazione che mira a rendere più scorrevoli l'una sull'altra due superficie caricate da forze [...] i cuscinetti.
Vediamo pure che i perni grandi hanno possibilità difunzionare con coefficienti d'attrito minori che i perni piccoli: infatti deve invece provvedere mediante solchi diripartizione (zampe di ragno), preferibilmente diretti secondo una ...
Leggi Tutto
GLUONE
Roberto Petronzio
Il termine deriva dall'inglese glue ("colla") e designa quella particella elementare di dimensioni subnucleari che amalgama all'interno dei nucleoni i loro costituenti fondamentali, [...] dà origine a una cascata di partoni e determina la ripartizione dell'impulso del protone tra i x)+q̄(x)]/9
con G(x), q(x) e q̄(x) le funzionidi struttura di g., quark e antiquark rispettivamente.
In fig. 4 sono riportati i risultati sperimentali ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
Giuseppe Santaniello
(v. giustizia, XVII, p. 395; giustizia amministrativa, App. IV, II, p. 84)
Orientamenti attuali. - Il sistema della g.a. in Italia si caratterizza, nel [...] disciplinari riguardanti i magistrati; 3) sul conferimento ai magistrati stessi di incarichi estranei alle loro funzioni, in modo da assicurare un'equa ripartizione sia degli incarichi, sia dei relativi compensi; 4) sulle piante organiche ...
Leggi Tutto
TESORO
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 662; App. II, II, p. 991; III, II, p. 949)
Diritto. - Nell'ambito dell'organizzazione dell'amministrazione pubblica il ministero del T. ha mantenuto quel ruolo [...] efficienza nelle proprie strutture e una più razionale ripartizione dei propri servizi, in relazione alle accresciute attribuzioni è disciplinato il funzionamentodi un centro nazionale di calcolo e di centri interregionali di elaborazione. Su conti ...
Leggi Tutto
IMPIEGO
Dante Cosi
(XVIII, p. 921; App. I, p. 722; III, I, p. 848; App. IV, II, p. 162)
Impiego pubblico. - L'ordinamento del pubblico i. ha subito radicali riforme in conseguenza degli effetti della [...] agli accordi di comparto e di quelle riservate agli accordi intercompartimentali. Quanto alla ripartizione della disciplina del della pubblica amministrazione, o a supportare, con funzionidi staff, gli organi politici, ovvero solo carriere tecniche ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Gaetano STAMMATI
. Sotto l'identica denominazione di "partecipazioni statali" vanno comprese di solito sia le azioni o quote che lo Stato direttamente possiede in società, sia [...] varietà di tali tipi di partecipazioni indusse l'IRI a creare apposite holdings di settore, cui furono delegate le funzionidi controllo enti e dalle società a p. s., e la ripartizionedi tali investimenti in modo da realizzare in tutte le regioni ...
Leggi Tutto
ZONA militare
Alberto Baldini
È una parte del territorio dello stato, i cui limiti comprendono l'organizzazione di determinate attività a scopo bellico, senza che necessariamente s'identifichi né con [...] Nere).
Zona militare territoriale. - La ripartizione del territorio in zone militari è stabilita con decreto del Ministro della guerra.
In ciascuna zona il comandante accentra tutte le funzionidi carattere eminentemente territoriale, che fino al ...
Leggi Tutto
TIBET (XXXIII, p. 800; App. II, 11, p. 996)
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Gio. Bor.
la guerra civile fra il Kuomintang e i comunisti offrì al T. l'occasione per proclamare la propria indipendenza. Nel [...] 1949 la rappresentanza cinese, che aveva funzionidi controllo, fu espulsa da Lhasa ed essendo il Dalai Lama Vajradham di "riforme anti-feudali" (confisca della terra ai proprietarî ribelli, espropriazione con indennizzo degli altri, ripartizione ...
Leggi Tutto
ripartizione
ripartizióne s. f. [der. di ripartire1]. – 1. L’azione e l’operazione di ripartire, il fatto di venire ripartito e il modo in cui si effettua, come suddivisione e distribuzione di un tutto in determinate parti, secondo particolari...
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...