• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
1029 risultati
Tutti i risultati [1029]
Diritto [262]
Economia [138]
Storia [97]
Temi generali [86]
Biografie [75]
Geografia [64]
Diritto civile [56]
Archeologia [63]
Arti visive [54]
Diritto commerciale [46]

integrale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

integrale Strumento cardine dell’analisi matematica, della teoria delle probabilità (➔) e dei processi aleatori (➔ processo aleatorio), con rilevanti applicazioni alla teoria delle decisioni nella finanza. Integrale [...] xng(x)dx. Altri i. generalizzati di Stieltjes di primaria importanza sono quelli detti trasformate di Eulero-Fourier, con funzione integranda f(x)=exp(iux) e funzione peso la funzione di ripartizione G(x) di una variabile aleatoria X. In tali i ... Leggi Tutto

comonotonia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

comonotonia Proprietà di coppie o, più in generale, ennuple (n-ple) di variabili aleatorie. Una coppia di variabili aleatorie (X, Y) si dice comonotona se esse dipendono in senso funzionale da una terza [...] dove U indica una variabile aleatoria con distribuzione uniforme in 0,1 ed Fx−1, Fy−1, le inverse delle funzioni di ripartizione delle distribuzioni (marginali) della X e, rispettivamente, della Y. In altre parole se preso un qualunque p interno all ... Leggi Tutto

Protezione civile

Enciclopedia on line

Attività svolta dalla pubblica amministrazione per la protezione della pubblica incolumità con riguardo alla previsione e prevenzione delle varie ipotesi di rischio, al soccorso delle popolazioni colpite [...] da calamità naturali, da catastrofi o da altri grandi eventi che determinano gravi situazioni di rischio. Per quanto concerne la ripartizione di funzioni e compiti amministrativi, allo Stato spettano, tra l’altro, l’indirizzo, la promozione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: SERVIZIO NAZIONALE DI PROTEZIONE CIVILE – CORPO FORESTALE DELLO STATO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ABRUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protezione civile (5)
Mostra Tutti

L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali

L'Italia e le sue Regioni (2015)

L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali Melania Nucifora Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] pianificazione del territorio; la necessità che questa politica di aménagement si dispiegasse su basi democratiche e non tecnocratiche; l’urgenza di una nuova ripartizione di funzioni «fra centro statuale ed enti autarchici periferici […] che debbono ... Leggi Tutto

Regionalismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Regionalismo Luciano Vandelli 1. Introduzione: le ambiguità del termine Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] del centro o degli enti regionali), dalla concentrazione (o dalla ripartizione) di funzioni considerate strettamente connesse alla sovranità (in materia di relazioni internazionali, ordinamento della giustizia, diritto penale, pubblica sicurezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – CONFEDERAZIONE ELVETICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – COSTITUZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Regionalismo (5)
Mostra Tutti

Principio di sussidiarietà. Diritto amministrativo

Enciclopedia on line

Principio e criterio di ripartizione delle funzioni e delle competenze amministrative all’interno dell’ordinamento giuridico. La sussidiarietà ha due modalità di espressione: verticale e orizzontale. La [...] la s. verticale, stabilendo che le funzioni amministrative sono attribuite ai comuni, salvo che di attività di interesse generale, sulla base appunto del principio di sussidiarietà. La sussidiarietà orizzontale esprime il criterio di ripartizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO COSTITUZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – CITTÀ METROPOLITANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Principio di sussidiarietà. Diritto amministrativo (3)
Mostra Tutti

La grande crisi e la lotta per le risorse primarie: acqua, terra, cibo

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Paolo De Castro Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] la collettività: dalle funzioni di salvaguardia idrogeologica a quelle del sequestro di anidride carbonica, ottenibili altri paesi la realizzazione di progetti in grado di limitarne i prelievi. Unico accordo di ripartizione quello siglato con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – CENTRALI IDROELETTRICHE – ENERGIA IDROELETTRICA

lavoro

Enciclopedia on line

In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] si parla di contrattazione di Nash quando due parti devono trovare un accordo di ripartizione di una rendita un sistema rigido (fig. 2), il l. elementare di I si esprime in funzione del risultante R di I e del suo momento risultante MT (il polo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DISCIPLINE – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – DIRITTO DEL LAVORO – ECONOMIA POLITICA
TAGS: PRINCIPIO DI AZIONE E REAZIONE – CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE – TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lavoro (15)
Mostra Tutti

acqua

Enciclopedia on line

Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido. Per la sua [...] o cisterne. La gestione delle a. pubbliche avviene in base a una ripartizione di competenze tra Stato, regioni ed enti locali. In proposito il d. legisl gestione di opere idrauliche di qualsiasi natura; le funzioni di polizia idraulica e di pronto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – BIOCHIMICA – DIRITTO PUBBLICO – CHIMICA ORGANICA – GEOGRAFIA FISICA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – CENTRALI IDROELETTRICHE – PULVISCOLO ATMOSFERICO – INDUSTRIA PETROLIFERA – INDUSTRIA SIDERURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acqua (17)
Mostra Tutti

nave

Enciclopedia on line

Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] dall’entrata in servizio di sottomarini tascabili, con due o tre operatori e con funzioni di ricerca e lavoro tempi trovano impiego in apparati di minore potenza o in situazioni in cui, per motivi di ripartizione e utilizzazione dello spazio interno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEOLOGIA – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TECNOLOGIA BELLICA – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: STABILITÀ STATICA LONGITUDINALE – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – MARINA MILITARE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nave (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 103
Vocabolario
ripartizióne
ripartizione ripartizióne s. f. [der. di ripartire1]. – 1. L’azione e l’operazione di ripartire, il fatto di venire ripartito e il modo in cui si effettua, come suddivisione e distribuzione di un tutto in determinate parti, secondo particolari...
Privatocrazia
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali