(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] uno opiù consoli, assistiti di solito da due consigli, uno più ristretto e l'altro più ampio (consilium minus e consilium maius o generale). Gli ordinamenti delle corporazioni erano consacrati in statuti (statutum, breve, capitulare). Le funzioni ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] ) di ERS-1 didue bande in più nel di equazioni di navigazione. Una tale ridondanza del numero di satelliti visibili rispetto al minimo teorico di 4 è in realtà necessaria quando si considera la possibilità di mancato funzionamentodi uno opiù ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] cotone in cui la maggior parte delle fibre è didueopiù lunghezze diverse. Generalmente questo difetto dipende dal fatto che filatura avente la medesima funzione lavorativa e con requisiti di velocità poco variabile, viene raggruppato e azionato ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] di tensione diversa, è possibile frazionare quella della rete di distribuzione se si dispone didueopiù può effettuare graficamente, disegnando la curva delle perdite di potenza in funzione dell'elemento variabile, I nel primo caso e V nel secondo, ...
Leggi Tutto
(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità piùo meno grandi [...] di carburo di ferro nel ferro α, in mescolanza con quantità variabilidi delle proprietà meccaniche di un acciaio extra-dolce in funzione del tenore di fosforo. Particolarmente rapida Allorché da una soluzione didueopiù componenti, come nel ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] scarse, questi non possono moltiplicarsi né funzionare attivamente. Di qui il bisogno, di aggiungere in questi casi al mosto qualche prodotto azotato: e specialmente carbonato o fosfato ammonico, per lo più in dosi variabili da 15 a 30 grammi per ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] dueopiù individui chimici, dalla cui unione in proporzioni variabili risulta appunto la variabilitàdi proprietà delle soluzioni. Sugli individui chimici, perciò, che, puri o misti, sono i costituenti di come una funzione della velocità, ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] G. Frobenius (v. Bibl.).
Fra i problemi di analisi indeterminata sono da annoverarsi quelli di partizione, che trattano della scomposizione di un numero intero nella somma didueopiù altri, soggetti o no a speciali condizioni. Le ricerche fatte in ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] ) o compenetrazioni di materia. Ora la prima di queste due ipotesi si traduce nella condizione che le funzioni a secondo membro delle (40) siano, rispetto ai loro quattro argomenti, continue; e anzi noi supporremo, dipiù, che esse ammettano ...
Leggi Tutto
. Si aggiornano qui di seguito tutte le voci dedicate ai varî tipi di aeromobili pubblicate nei precedenti volumi (aeroplano, I, p. 629; App. I, p. 42; II, 1, p. 39; aerostato, I, p. 645; App. I, p. 51; [...] di macchine "composte" o "convertibili", incorporanti cioè (v. oltre) elementi funzionali didueopiù tipi classici di a. in modo permanente o mediante trasformazioni di ad assolvere a una duplice funzione: di ipersostentatori se ruotati in senso ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....