operatore
operatóre [Der. del lat. operator -oris "che compie operazioni" (→ operazione)] [ALG] [ANM] Ente che determina un'operazione da eseguirsi su un altro ente, quindi simb. di un'operazione o, [...] si possa descrivere e misurare, in modo che l'applicazione di esso alla funzionedi stato che descrive il sistema individui il valore aspettato dell'osservabile in questione (o. densità, energia, ecc.: → le singole voci). ◆ [MCF] O. aeroelastici: o ...
Leggi Tutto
ergodicità
Luca Tomassini
Il concetto di ergodicità è stato introdotto da Ludwig Boltzmann nel 1887 nell’ambito dei suoi studi sui fondamenti microscopici della meccanica statistica (e della termodinamica) [...] densità delle traiettorie nello spazio delle fasi di un ensemble statistico. In effetti, l’orbita esatta nello spazio delle fasi Γ di un sistema statistico classico dotato di N gradi di membro di sinistra è appunto la media della funzione f rispetto ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] a specifiche funzioni nel sistema del produrre e dello scambiare.
I fenomeni globali, di che si è di varcare i confini, e d'impossessarsi di fenomeni planetari? È forse possibile di ricongiungere in unità economia diritto politica? La densitàdi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] le pecore, pozzi, focolari, riuniti in gruppi più o meno densi, in una zona della Provenza interessata dalla grande transumanza già in cellule erano almeno idealmente collegate da aule di culto con funzionedi cura animarum e funeraria, mentre invece ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] l'opera di Palladio, in funzionedi questo di altezza sonora differenti.
L'uso del monocordo, a fini teorici e didattici, si diffuse verso la fine del X secolo. Esso rappresentò lo strumento sperimentale ideale; dato che il diametro e la densità ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] è il caso, assai frequente, di sepolture venerate inserite in necropoli già densamente occupate, nelle quali si assiste aule di culto rurali con funzionedi cura animarum cominciarono a sviluppare una funzione cimiteriale, a servizio di un ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] e più di altri ha individuato alcuni punti di discussione di un libro particolarmente densodi motivi di richiamo e d’interesse da molti punti di vista. Può valere la pena di osservare che, in altra chiave, una simile funzione ‘nazionale’ della ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] "moderna biologia dinamica", ma anche di "una considerazione approfondita della storia e della funzione della cultura" quali si rispecchiano nelle migrazioni, nelle usanze matrimoniali, nella densità della popolazione, nella diffusione delle malattie ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] la non letteratura, ossia il mondo, in funzionedi quel patrimonio di valori, un tempo sacri e ora secolarizzati densità d'intreccio, attualità, riconoscibilità dell'ambiente d'azione. Vi si affrontavano problemi sociali, si proponeva un nuovo tipo di ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] regole e codici che ne hanno organizzato la vita e il funzionamento. Non si è peraltro limitato a questo piano, se è vero talamo nuziale e del nucleo familiare45. Il nodo era densodi implicazioni per la disciplina morale della Chiesa, perché il ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...