GIS
Mario Cataudella
(Geographical Information System)
I sistemi informativi geografici nascono negli anni Sessanta dall'evoluzione dei software di gestione dati, conosciuti con l'acronimo MIS (Management [...] .: la selezione di tutte le strade di un ambito territoriale con flussi di traffico determinato o di tutte le sezioni di censimento di un'area urbana con densitàdi popolazione superiore a un numero prefissato di abitanti per unità di superficie ecc ...
Leggi Tutto
N Secondo stime recentissime la popolazione dell'A. è di 18.750.000 abitanti, su una superficie di 649.969 km2; la densità media risulta, quindi, di 28,8 ab./km2, ma la popolazione, dedita per oltre l'80% [...] occidentale furono tenute nel 1965. Il nuovo parlamento svolse tuttavia funzioni più di controllo e di critica che di legislazione. Comunque, gli anni seguenti videro il completamento di grandi lavori pubblici, tra cui la grande strada che congiunge ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 326; V, i, p. 445)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Gli avvenimenti politico-militari che tra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Novanta hanno riguardato [...] centro-occidentali (dove la provincia di Bujumbura raggiunge la densità, fortissima per una regione africana, di 462 ab./km²) e quelle a della disciolta Assemblea e la formazione di un consiglio con funzioni governative, ma mantenne la sospensione ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Giuseppe MORANDINI
Bruno MAVER
ADIGE In applicazione dell'art. 141 della Costituzione dello stato è stata istituita la Regione TrentinoAlto Adige (v. venezie, tre App. II, 11, [...] (oltre 250.000 capi grossi con una densitàdi oltre 20 per km2).
Di notevole importanza l'industria idroelettrica (per le regione; promulga le leggi regionali; dirige le funzioni amministrative delegate dallo stato alla regione, conformandosi ...
Leggi Tutto
Piemonte
Cesare Emanuel e Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Cesare Emanuel
Regione storica e amministrativa dell'Italia settentrionale, suddivisa in 1209 circoscrizioni comunali raggruppate [...] geografica delle funzioni economiche e un forte calo demografico.
Al 2005 il P. contava 4.290.000 abitanti, con un decremento di 157.000 densità territoriale, che per l'intero P. è di 170 ab./km2, consente poi di osservare come sia in corso di ...
Leggi Tutto
Il lunghissimo contrasto tra l'Ecuador ed il Perù per il possesso dei vasti territorî amazzonici, ha avuto termine nel gennaio 1942 quando, in seguito alla mediazione di altri stati americani, fu stabilito [...] per kmq.; nel 1947 gli abitanti erano calcolati in complesso 3.800.000 con una densitàdi 15,2 per kmq. Quito, la capitale, ha 210.000 ab. (1947); (trasformato in istituto di diritto pubblico), cui rimangono affidate funzioni esecutive. Al 30 ...
Leggi Tutto
Popolazione (X, p. 790; App. I, p. 442). - Secondo nuove valutazioni l'area della C. è di 1.139.155 kmq. ripartiti nelle varie divisioni amministrative secondo la misura riportata nell'acclusa tabella.
La [...] aumento: nel 1946 ha raggiunto 10.289.544 ab. con una densitàdi 9,0 ab. per kmq.
Condizioni economiche, comunicazioni, commercio (X candidato conservatore, Mariano Ospina Pérez che, entrato in funzioni il 7 agosto, solo in dicembre poté costituire un ...
Leggi Tutto
Tra i censimenti 1963 e 1973 la popolazione è salita da 1.336.274 ab. a 1.871.780, denunciando un incremento medio annuo del 4%, uno dei maggiori dell'America latina e del mondo. Nel 1975, secondo una [...] densità media risultava di 39 ab. per km2, ma tale valore è poco significativo ove si pensi che la provincia di San José ha densità 128 (e il bacino di l'esportazione. L'aeroporto di Juan Santamaría-San José ha funzioni internazionali. Le ferrovie si ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (XVIII, p. 34)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Confini (p. 34). - Nel marzo 1936 il Guatemala, il Salvador e l'Honduras, accettarono come punto d'incontro dei rispettivi [...] censimento del 1w0 attribuisce al Guatemala una popolazione di 3.284.269 unità, con una densità media di 29,9 ab. per kmq. Secondo nel dicembre, uscì presidente l'Arévalo.
Questi entrò in funzione il 15 marzo 1945, dopo che l'Assemblea costituente, ...
Leggi Tutto
LITTORIA (XXI, p. 287)
Enrico PASQUALUCCI
Roberto ALMAGIA
La città, che è il primo in ordine di tempo e di importanza dei nuovi centri urbani creati nell'Agro Pontino bonificato (Lazio), fu elevata [...] più vaste esigenze che le nuove funzioni comportavano. Mantenendo la sua caratteristica di comune rurale, tutti i coloni di Roma), e aggiunto quello di Aprilia. La densità è di ab. 108,8 per kmq. Così costituita, la provincia comprende zone di ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...