Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] nervosa (il cosiddetto ‛organo terminale') abbia una funzionedi primaria importanza nell'accoppiamento neuroeffettore dell'organo luminoso considerazione della bassa densitàdi popolazione delle acque batipelagiche. Da questo punto di vista è stato ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] dà alcuna informazione sulla presenza di altri composti.
Le ossidasi a funzione mista sono i biomarker non e la sua correlazione con la densità del traffico navale.
In Francia, le prime restrizioni all'uso di TBT furono poste nel 1982, seguite ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] alla seconda, la formazione di agglomerati urbani sufficientemente densi causò la diffusione di agenti eziologici, provenienti sia . Gli enzimi hanno la funzionedi facilitare l'attecchimento e la diffusione di diversi funghi, nonostante sia stata ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] nocivi per i siti di adesione e per le sostanze nutritive. Riducendo la densitàdi questa flora normale con gli hanno entrambi la funzionedi opsonizzare la particella. Si può paragonare questo processo di opsonizzazione all'aggiunta di salse o sughi ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] sufficientemente potenti da spiegare la complessità e quindi il funzionamentodi un sistema ambientale. Ma se a questo paradigma si delle oasi del deserto che hanno una maggiore densitàdi palme rispetto al deserto circostante.
l paesaggi culturali ...
Leggi Tutto
Sangue
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Claudio Cartoni
Per sopravvivere, tutti gli organismi hanno bisogno sia di un continuo rifornimento di sostanze nutritive e di energia, indispensabile per [...] omogeneo di colore giallo chiaro, costituito per il 90% da acqua e per il 10% da sostanze solide. La sua densità specifica è compresa tra 1,052 e 1,064. I costituenti del plasma sono numerosissimi e rispecchiano parte delle molteplici funzioni che ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] . Tali dispositivi dispongono inoltre di una funzionedi defibrillazione.
Nell’insufficienza cardiaca fumo di sigaretta o, ancora più significativamente, il diabete mellito. Il colesterolo è veicolato nel sangue da lipoproteine a densità variabile ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] Le arborizzazioni cortico-corticali tendono ad avere una densitàdi terminazioni più bassa di quelle delle CTC, e le singole terminazioni primario che sono associate, per connessioni e per funzione, alla percezione visiva del movimento.
La natura ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Giovanni Battista Marini
Bettolo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'inquinamento della biosfera: a) le reazioni nella troposfera: inquinanti secondari; b) le reazioni nella stratosfera; [...] 'umanità, che oggi si concentra in alcune zone di massima densità, dove svolge il suo lavoro in ambienti spesso hanno un'importante funzionedi distribuzione dei vari componenti, tranne che nella cosiddetta zona di convergenza intertropicale (ITCZ ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] che le prime regioni dei cromosomi analizzate contenevano un'alta densitàdi geni, mentre l'intero genoma mostra ampi tratti con dalla capacità di descrivere o di capire integralmente il funzionamentodi una singola cellula (per non parlare di un ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...