Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] , massime in quegli elementi differenziati con funzionidi assorbimento o secrezione. Caratteristicamente gli organuli presenti all'interno della cellula hanno densità, dimensioni e forma diversi a seconda della funzione cui è preposta la cellula ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] se operano su cellule di certe specie in cui sono incapaci di esprimere le funzionidi tutti i propri geni, accertato frazionando per ultracentrifugazione in gradiente didensità a pH alcalino il DNA di cellule trasformate; infatti, in ambiente ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] di massima verosimiglianza. Purtroppo, si tratta di massimizzare funzionidi un numero enorme di parametri densità, specie, genotipo, resistenza ai trattamenti chimici). Gli obiettivi del progetto di ricerca includono lo sviluppo e la validazione di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] l'ultracentrifugazione, gli isotopi pesanti e i gradienti didensità, corroborarono il modello: una catena della doppia sembrava condurre all'immediata comprensione delle complesse strutture e funzioni dell'organismo, alla ricerca del modo in cui ...
Leggi Tutto
Paleonutrizione
Gabriella Spedini
Il tipo di alimentazione degli antenati dell'uomo attuale ha subito continue variazioni, che hanno comportato notevoli modificazioni dell'apparato masticatorio e sono [...] di strie; così, sulla base della densità e dell'orientamento di tali strie è possibile risalire al tipo di masticazione verosimilmente usati anche come 'terza mano', svolgendo le funzionidi presa o di pinza, in analogia a quanto si verifica oggi ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617)
Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza [...] il cibo, per l'acqua, per tutto, perché la densitàdi popolazione è la massima possibile. In questa situazione sono favoriti e. come in economia, si trovano un certo numero difunzioni fondamentali quali la produzione, il consumo, l'interdipendenza, l ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] organizzate in circuiti e hanno la funzionedi inibire la risposta immune. Per es di timociti caratterizzati da bassa densità dell'antigene Thy 1, incapacità a legare l'agglutinina di arachide (PNA) e resistenza a idrocortisone. La capacità di IL-1 di ...
Leggi Tutto
Sistematica. - Le definizioni e delimitazioni degli ordini, famiglie, generi e specie nella classe degli Schizomiceti-raggruppante i batterî - sono periodicamente oggetto di revisione, soprattutto ai livelli [...] , la termoresistenza sono funzione della concentrazione di DPA. La spora di questi due principî: 1) regolare l'aflusso di terreno fresco nella coltura in modo da mantenere costante la densità della popolazione batterica (metodo turbidostatico di ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA (XXXIII, p. 573)
Mario Ageno
Donato M. Fontana - Gino Parolini
Il secondo principio della termodinamica in biologia - Per la generalità dei suoi principi, la t. costituisce lo strumento [...] nei fenomeni irreversibili, per un sistema di volume V e densità ρ:
dove U è l'energia di fornire relazioni capaci di esprimere il valore di dSi in funzionedi parametri locali caratteristici dei fenomeni irreversibili.
Per un sistema arbitrario di ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Paolo Fabbri
Ireneo Ferrari
(XX, p. 382)
Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] tendenza a focalizzare il massimo di attenzione su funzioni e meccanismi chiave: da quali di là di un inventario delle specie e di una descrizione sommaria in termini di parametri di struttura (densità, biomassa, dominanza, diversità), uno sforzo di ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...