fibrosi cistica
Malattia ereditaria a carattere recessivo, caratterizzata da alterata attività secretoria di alcune ghiandole esocrine, i cui secreti presentano densità e viscosità eccessive. Viene anche [...] motivi del diverso grado di gravità della malattia nei pazienti affetti, permettono di analizzare le funzioni dei diversi domini deidratato e tende a ostruire le vie di passaggio. La presenza di muco denso nei polmoni predispone, inoltre, a infezioni ...
Leggi Tutto
Contrazione del citoplasma e suo conseguente distacco dalla parete cellulare nelle cellule vegetali vive, in seguito a sottrazione di acqua provocata da una soluzione ipertonica (di saccarosio, nitrati [...] nelle cellule. A tale scopo si preparano soluzioni di nitrato di potassio o di saccarosio in concentrazioni gradatamente crescenti e, passando la cellula o i tessuti dalle soluzioni meno dense a quelle più dense, si osserva qual è la soluzione nella ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] osservabili locali, operatori hermitiani, cioè, funzioni dei punti dello spazio-tempo, che commutino tra di loro a distanze di genere spazio:
[O(x),O(y è il quadrivettore che incorpora la densitàdi carica ϱ(x) e la densitàdi corrente j(x). Fμν è il ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (XIX, p. 670; App. II, 11, p. 69)
Angelo BAIRATI
L'introduzione delle metodiche di analisi chimica, biofisica e di submicroscopia elettronica nello studio dei materiali differenziati e relativamente [...] F. Sjöstrand i miofilamenti presentano regolari diversità di costituzione e densità lungo il loro decorso nell'inocomma e sono è formato da cellule di origine mesenchimale, cioè dalla microglia, che svolgono funzionedi difesa tessutale, microfagica e ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] "moderna biologia dinamica", ma anche di "una considerazione approfondita della storia e della funzione della cultura" quali si rispecchiano nelle migrazioni, nelle usanze matrimoniali, nella densità della popolazione, nella diffusione delle malattie ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] non soltanto alla sua organizzazione e al suo modo difunzionare ma anche alle sue origini.
Alcune aspettative, diventate vere l'esito di un tentativo di affidare a scienziati militanti il compito, peraltro densodi insidie, di trasformarsi in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] densità, la figura, il colore e il peso, e la materia diviene in grado di sottostare a dilatazioni, rarefazioni, penetrazioni e ricombinazioni. Una miscela di limatura di che cessa di operare allorché gli organi corporei smettono difunzionare. Alcuni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] contento dissertationis prodromus (1669), un’opera che per densità teorica ha pochi eguali nella storia del pensiero scientifico. meccanismo difunzionamento dinamico – cioè astorico – del pianeta, né si accontentarono di delineare una sorta di ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] in una cellula e gli scambi di informazione che si instaurano tra cellule vicine sono densi e coordinati. Essi determinano lo l'attività di un gran numero difunzioni cellulari; il suo mancato funzionamento provoca un difetto di molte di esse e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] alla classificazione e alla funzione, considerate come specifici campi di studio, nel Settecento erano veramente resti organici depositati, a seconda della loro densità, in strati differenti della crosta terrestre durante il diluvio universale ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...