VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] , e sarà poi sempre il modo veneziano, con la densità degl'impasti, con le sovrapposizioni, con la forza improvvisa coro, che cade in ombra, è sostituito, nelle sue funzionidi volume e di colore, dall'orchestra, che si va non solo sviluppando ma ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] gennaio 1934 a 6.211.566, con una densitàdi popolazione di circa 15 ab. per kmq. La densità muta molto da regione a regione: la più Nel pronome personale esiste un "caso oggettivo" (con funzionidi acc. e dat.) distinto dal nominativo. Nel verbo lo ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] . N. A.) o nevrasse, coordinatore diretto o indiretto delle funzionidi tutti gli organi e, nelle sue parti superiori, sede dei delle ossa e che dalla maggiore o minore sua densità dipendesse il sesso maschile o femminile del nascituro. Riprendendo ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] ai mercanti-banchieri di Roma, di Siena, di Firenze, che alle loro funzionidi esattori papali uniscono quelle di banchieri dell'alto comune, tenuto conto dello sviluppo edilizio, della densità della popolazione e dell'ubicazione dei mercati rionali ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] qualità delle relazioni sociali); il valore della rendita urbana (la densitàdi b. c. valorizza le aree e gli immobili); la produzione nella definizione di indici di redditività degli investimenti, funzionidi costo, parametri di valutazione della ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] vecchie spazzole metalliche poteva elevarsi a 0,25 ÷ o,30; le densitàdi corrente sogliono contenersi per le prime fra 5 e 15 ampere per cmq che la macchina stessa può esercitare nella funzionedi condensatore sincrono.
Il campo induttore dei motori ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] variazioni di essa corrispondono modificazioni della densità degne di nota. La cospicua ipertonia dell'urina rispetto al sangue (Δ − 0,56) è un indice semplice e sicuro del lavoro osmotico, che il rene compie per le sue funzionidi secrezione ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] di E. Weiss) o del giocoliere E. Rastelli si riduce a nomi quasi proverbiali e privi didensità. È una tendenza che corrode le 'arti di anzi è vero il contrario. Il livello fondamentale per il funzionamento del t. è quello più nascosto, ed è il ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] con la qualità del terreno vi è però qualche differenza didensità nella popolazione rurale, come si rileva dal seguente quadro è concentrata in un reparto unico che funziona anche da scuola. E provvista di apparecchi Heinkel e Fokker C. 5. Data ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] dell'acino. È un'ombra grossolanamente rotondeggiante, didensità variabile, di diametro un po' superiore a quello dell'acino scarsamente febbrili con integrità del tubo digerente e della funzione epatica). Il ferro, come emoplastico, è poco ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...