La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] altezza inferiore: il moto di ciascuna onda dipende in maniera determinante dalla presenza elica' del DNA, ottenuta nel 1953 da James D. Watson e Francis H.C. Crick, a cui chi pensa che esso, entrato in funzione da troppo poco tempo, non operi ancora ...
Leggi Tutto
Radiobiologia
Giovanni Suini
di Giovanni Suini
Radiobiologia
sommario: 1. Definizione e limiti della radiobiologia. 2. Sviluppo storico della radiobiologia: a) 1895-1922: la radiobiologia descrittiva; [...] soluzione) danno naturalmente luogo a cinetiche d'azione diverse.
La radiosensibilità delle funzioni degli acidi nucleici è, in linea ore dall'irradiazione in numero sempre maggiore, come un'onda di mitosi; il periodo compreso tra l'inizio della ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] e delle gambe (fig. 4.58);
d) il dipolo cardiaco e i vertici del cardiaca. Quando, eccezionalmente, dopo l'onda T si presenti un'onda ulteriore, essa viene designata con la comunemente messi in rapporto con le funzioni del cervello sono la frequenza, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioinformatica
Anna Tramontano
Bioinformatica
La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] forme di DNA, consentendo a James D. Watson e a Francis H.C. Crick, anche sull'onda dei risultati ottenuti da Pauling, di questo processo non è diretto, ossia non esiste una funzione che permetta di passare direttamente dai dati di diffrazione ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] della vita sono diventate argomento d’attualità in Italia soprattutto sull’onda emotiva provocata dalle situazioni concetto di comitato etico, un’entità che fino ad allora aveva funzioni più tecniche e ristrette ma che da quel momento iniziò a ...
Leggi Tutto
Osso
Gabriella Argentin e Pier Paolo Mariani
Vincenzo Condello
Il sistema scheletrico del corpo umano è costituito da oltre 200 ossa che, unite tra loro attraverso giunzioni di vario tipo, dette articolazioni, [...] proprio corpo, sviluppando un'onda di movimento diretta all' piano della frattura, e assolve la funzione di stabilizzare i frammenti di frattura riducendone -Geigy Edizioni, 1988.
C.A. Rockwood, D.P. Green, Fractures in adult, Philadelphia, Lippincott ...
Leggi Tutto
FEDELE, Marco
Maria B. Dambrosio
Nacque a Napoli il 10 dic. 1884 da Giovanni e da Concetta Prestinengo. Dopo aver compiuto gli studi nella sua città, nel 1909 vi si laureò in scienze naturali con una [...] movimento un notevole coordinamento che determina una specie di onda ritmica di contrazione, una "omoritmia", provò come , in Boll. d. Soc. ital. di biol. sperimentale, I (1926), pp. 329-332; Sulla struttura e funzione dei ciechi epatopancreatici ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....