dipolo
dipòlo [Comp. di di- e polo "con due poli"] [LSF] Sinon., poco usato come tale, di bipolo. ◆ [ALG] [EMG] Sorgente vettoriale puntiforme di un campo vettoriale, caratterizzata da una grandezza [...] , in genere radiativa, tra due livelli energetici En, Em per i quali sia diverso da zero l'elemento di matrice 〈ψm|M|ψn〉, dove M è l'operatore momento di d. e ψn, ψm sono le funzionid'onda relative, rispettiv., ai livelli En, Em: v. atomo: I 313 c. ...
Leggi Tutto
interferenza
interferènza [Der. dell'ingl. interference, da to interfere detto propr. di cavalli che, urtando una gamba contro l'altra, si feriscono; l'attuale signif. nella terminologia fisica fu introdotto [...] es., v. Aharonov-Bohm, effetto per l'i. elettronica), tra particelle, spiegabile soltanto in termini quantistici, come i. tra le funzionid'onda associate alle particelle in questione. ◆ [ELT] I. tra simboli: v. trasmissione di dati: VI 307 e. ◆ [OTT ...
Leggi Tutto
bosone
Mauro Cappelli
Particella che segue la statistica di Bose-Einstein, teoria dovuta ai contributi separati di Satyendra Nath Bose e Albert Einstein, verificata da un sistema di particelle identiche [...] che assumono stati quantici descritti da funzionid’onda simmetriche nelle coordinate delle particelle (contrariamente ai fermioni, descritti da funzionid’onda antisimmetriche). La relazione tra spin e statistica richiede che i bosoni abbiano spin ...
Leggi Tutto
reciproco
recìproco [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. reciprocus "che ritorna per la medesima via, che va e viene"] [ALG] Equazione r.: equazione algebrica che ammette come radice, insieme a ogni valore [...] v. cristallo: II 57 a. ◆ [FSD] Spazio r.: (a) lo spazio dei vettori d'onda delle funzionid'onda di un sistema, di particolare rilevanza per le funzionid'onda di elettroni in un reticolo cristallino; (b) relativ. a vibrazioni in solidi, lo spazio le ...
Leggi Tutto
sfasamento
sfasaménto [Der. di fase con il pref. negativo s-] [LSF] Lo stesso che mancanza di accordo di fase, o differenza di fase tra due grandezze armoniche. ◆ [FTC] [EMG] La differenza tra la fase [...] della tensione. ◆ [MCQ] La differenza di fase tra funzionid'onda (e tra grandezze derivate da esse): v. diffusione da ◆ [OTT] Costante di s.: v. interferenza della luce: III 272 d. ◆ [ELT] Oscillatore a s.: v. oscillatori elettronici: IV 326 ...
Leggi Tutto
Fisico russo (Pietroburgo 1898 - Leningrado 1974), dal 1922 ricercatore e docente presso l'università di Leningrado. Ha studiato e risolto il problema del calcolo della funzioned'onda degli atomi con [...] molti elettroni, basandosi su un metodo proposto da D. R. Hartree. La funzioned'onda totale si può infatti esprimere come prodotto delle funzionid'onda dei singoli elettroni, immersi nel campo elettromagnetico medio del nucleo e di tutti gli altri ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] solo valori discreti di energia permessi agli elettroni, e che in tali livelli l'elettrone è descritto da una funzioned'onda localizzata quasi interamente nella buca di potenziale. Si parla in questo caso di confinamento elettronico in uno dei tre ...
Leggi Tutto
Superreticoli
Ida Maria Catalano
Danilo Marano
I s. sono particolari eterostrutture a buche quantiche multiple (Multiple Quantum Well, MQW). Si tratta di strutture periodiche artificiali, costituite [...] (dell'ordine di qualche nanometro) da consentire la penetrazione delle funzionid'onda elettroniche attraverso le barriere per effetto tunnel. La sovrapposizione delle funzionid'onda di buche quantiche vicine determina la formazione, all'interno di ...
Leggi Tutto
FOTONUCLEARE, REAZIONE
Mario Mattioli
Introduzione. - Le r. f. appartengono a quella classe di processi nucleari in cui un fotone interagisce elettromagneticamente con un nucleo atomico. Il fotone, [...] a distanze maggiori di qualche fermi (1f = 10−13 cm) dal centro del nucleo, avere informazioni dirette sulle funzionid'onda degli stati nucleari. A tal proposito recentemente, con esperimenti di fotodisintegrazione del deutone, nucleo dell'atomo di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] da Yang e Mills era il gruppo di isospin della fisica nucleare, caratterizzato da tre generatori che agiscono su una funzioned'onda spinoriale a due componenti, le quali rappresentano il protone e il neutrone (il nome isospin deriva dal fatto che il ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....