sismologia Parte della geofisica che studia i fenomeni sismici. È nata sul finire del 19° sec. e si è successivamente sviluppata secondo 4 principali direzioni: ricerca sulle modalità di propagazione delle [...] formula inizialmente in maniera diretta, partendo dal principio che è possibile determinare analiticamente (utilizzando le funzioni di Green) la forma d’onda rilevata da ogni stazione per effetto di un singolo piccolo elemento dell’intera faglia che ...
Leggi Tutto
segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, [...] di s. si distinguono in base all’andamento nel tempo (forma d’onda) della grandezza considerata. In tal senso si possono avere s. sinusoidali generatori di forma d’onda (o generatori di funzione), con i quali si possono ottenere s. d’uscita periodici ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] nervi della lunghezza complessiva di migliaia di km regolando ogni funzione corporea e ricevendo messaggi sia dall’ambiente esterno sia da unità per radiazioni elettromagnetiche di qualsivoglia lunghezza d’onda (➔ anche còrpo néro).
Problema dei due ...
Leggi Tutto
Sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa composizione spettrale ( c. soggettivo) e la luce stessa ( c. oggettivo), costituita da radiazioni elettromagnetiche di determinate [...] sono infiniti, stante la continuità con cui varia la lunghezza d’onda; tuttavia, per comodità di riferimento, è solito tra questi secondo l’occasione e il carattere del giorno, nelle funzioni sacre. Secondo l’uso della Chiesa romana sono quattro ...
Leggi Tutto
Il complesso delle tecniche in cui elettronica e ottica concorrono per la realizzazione di dispositivi di vario genere, e anche il complesso di alcune tecniche ottiche che operano secondo procedimenti [...] un segnale elettrico in un segnale luminoso, usualmente a una lunghezza d’onda compresa tra 0,5 e 1,5 μm. Sono di questo luce, visibile o infrarossa, e da un fotorivelatore. In funzione dell’applicazione, la trasmissione di luce tra i due elementi ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, l’estensione di un segmento (rettilineo), di una successione di segmenti, e anche la misura di detta estensione rispetto a una assegnata unità. Si tratta di un caso particolare [...] intervallo chiuso [t0, t1], l’arco è rettificabile se le funzioni x(t), y(t), z(t) sono a variazione limitata particolari (misurazioni di distanze dei corpi celesti, di piccole l. d’onda ecc.) sono usate anche altre unità, quali l’anno luce, il ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] caso di r. elettrochimici, l’intensità e la lunghezza d’onda della sorgente luminosa nei r. fotochimici, il sistema adottato circa 33 kg di U235, allo scarico dopo circa 3 anni di funzionamento contiene circa 8 kg di U235, circa 35 kg di prodotti di ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] le inevitabili irregolarità abbiano dimensioni piccole rispetto alla lunghezza d’onda media della luce (0,5 μm).
Il primo grandi classi: s. lineari, in cui le gi e le fi sono funzioni lineari delle xj; s. non lineari. Nel primo caso è sempre ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] dato istante in un elemento di volume dτ, e per il calcolo di questa probabilità introduce una funzione, in genere complessa, ψ (x, y, z, t), detta funzioned’onda o ampiezza di probabilità, il quadrato del cui modulo moltiplica;to per dτ, ∣ψ(x, y, z ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] tensione o la corrente sono vincolate a seguire rispettivamente le due funzioni prefissate vg(t) e ig(t), che vengono indicate con molto minore del periodo associato alla predetta lunghezza d’onda (ipotesi di r. a costanti concentrate). Utilizzando ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....