Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] in via d’estinzione
La complessa strategia fatta di matrimoni limitati, fedecommessi e parziali primogeniture funzionava in presenza di veneziani (164). Nel corso del Cinquecento — sull’onda del trend di lungo periodo caratterizzato in tutta Europa ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] d'ispirazione neoplatonica e le suggestioni ermetiche, astrologiche, magiche e cabalistiche che essa proponeva sull'onda di precisione. La sua preoccupazione preminente è però la funzione di ammaestramento propria del discorso, il cui scopo consiste ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] un livello poco elevato, e che, una volta integrata nel funzionamento dei meccanismi nervosi più complessi che hanno la loro sede nel che la prolungano nel diencefalo, d'un potenziale di campo di segno positivo (onda P), le cui proprietà rendono ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] che assumono di conseguenza nuove funzioni e ruoli di servizio. Un una sorta di ‘onda lunga’ dell’intervento ambientali, 1° vol., pp. 3-59; G. Haussmann, Il suolo nella storia d’Italia, 1° vol., pp. 61-132; E. Sereni, Agricoltura e mondo rurale, ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] esercizio di queste funzioni, ambitissime dai maggiorenti delle comunità in tutto lo Stato da mar.
d) Magistrati e eccezione di poche piazzeforti. Nel tardo Seicento una rinnovata onda di espansione coloniale si concluderà con l'annessione del ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] D’altra parte, il coinvolgimento dei cattolico-liberali nelle vicende del Quarantotto andò ben oltre l’esercizio di specifiche funzioni precedenti opere; ma da un lato aggravava, sull’onda delle delusioni del Quarantotto, la diagnosi sullo stato ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] "condurranno alla conoscenza vera".Sull'onda dei successi che la matematizzazione della della relazione, il suo valore è una funzione lineare del numero dei casi (N), questo il γ di Goodman e Kruskal e il d di Somer), i quali si differenziano tra loro ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] fine Settecento. Membro del dipartimento d’Italia, a Venezia era giunto via Vienna, sull’onda migratoria dei funzionari asburgici in addirittura sino alla fine del fascismo, esclusivamente sulla funzione di sindaco e podestà, come se questa fosse ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] capitale di un impero di terra e di mare viene annessa al Regno d’Italia nelle forme più incolori e mediocri. La disfatta gloriosa(8) del , Sull’onda viva del mare. Moto ondoso: storia di un problema, Roma 2000.
84. Il problema delle funzioni e delle ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] e gradatamente accresciuto nelle funzioni e nelle strutture, in linea con le convinzioni d’epoca circa le virtù specializzazione: forse l’ultimo effetto di quella stessa ‘onda lunga’ dell’Arsenale, secolare fucina di innovazione tecnologica, ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....