CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] centrale della retroguardia prevedeva Bet in funzione di stopper e Franco Baresi in 1978 in Belgio (l. 24 febbraio 1978), nel 1985 in Spagna (r.d. 26 giugno 1985, nr. 1006), nel 1991 in Grecia (l. 5 di ultras".
Sull'onda dello sdegno suscitato dagli ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] livello di tecnica, qualunque modo d'intendere l'arte nella sua funzione conoscitiva e di controllo con mezzi 'arrivo di Narciso sull'ovidiana ‛onda stigia', nella quale contempla se stesso: come dirà più tardi, ‟l'onda fluente senza io (ichlos)", in ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] C.), annientando le forze romane che presidiavano la Provenza. L'onda barbarica, respinta dai Celtibéri mentre tentava di passare in Spagna imperiale: nuove funzioni
della navigazione fluvio-lagunare e marittima (I secolo a.C. - II secolo d.C.)
L' ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] e le istituzioni amministrative, che funzionavano da tanti anni negli Stati annessi, e d'introdurre da per tutto il sistema socialismo veneziano non cambiò linea. Cavalcò abilmente l'onda della protesta popolare diffusasi nei mesi precedenti alla ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] pesca a vela, alla cantieristica di risonanza mondiale. Un'onda lunga che ha portato la vela a diventare lo sport eseguire in boa in funzione della strategia sul lato successivo.
Il prodiere, altro ruolo importante in una barca d'altura, è coinvolto ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] l'immensa cisterna a cielo aperto, costruita al centro della collina di Piazza d'Armi a Veio, sproporzionata rispetto al colle su cui si trova, del quale postula le funzioni di acropoli per l'intera comunità.
b) Le tombe. - È impossibile dar conto ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] a una funzione di alto significato di rappresentanza o cultuale sembra provata dai mègara della Grecia d'Occidente Nei primi decenni del IV sec. si estende ancora l'onda del grande impegno decorativo architettonico che ebbe nell'Atene periclea ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] Prefetto alla popolazione, alla pubblica tranquillità(106).
Sull'onda delle polemiche sorte attorno al volume di Renan, verso del ginnasio Antonio D'Este. Cf. la lettera del questore di Venezia a Giuseppe Pasolini, facente funzioni di prefetto di ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] e donne poveri, funziona anche come riformatorio. Tante a stento le guardie trattengono "l'onda delle irate tabacchine". Alla guardia che della materia prima di L. 1.150.000, la mano d'opera maschile costa L. 290.000, su un costo della materia ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] volume di 50 milioni di metri cubi di acqua.
Fenomeno apocalittico, un'onda si solleva fino a 200 metri, per ricadere, paurosa, irradiandosi in parte 73%(69); ma, si sa, la S.A.D.E. funzionava ormai come holding, per cui sviluppò il massimo delle ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....