OMOPOLARI ed ETEROPOLARI, LEGAMI
Giovanni Battista Bonino
. Il problema della costituzione intima dei composti chimici, della natura e del dinamismo delle forze misteriose che si esercitano fra gli [...] la distribuzione spaziale dei quadrati delle ampiezze di un'onda di frequenza
nel senso di de Broglie e di la presenza di un minimo dell'energia in funzione della distanza dei due nuclei d'idrogeno la formazione omopolare della molecola.
Forme ...
Leggi Tutto
PSICOTECNICA
Mariano L. Patrizi
. Neologismo recente, ritenuto improprio anche da chi l'adotta, e qua e là sostituito con le locuzioni "scienza del lavoro", "ordinamento razionale del lavoro", "tecnopsicologia", [...] Nella psicotecnica, obiettivo d'esame è l'individuo in toto, non già un suo segmento, non già un gruppo di funzioni - la ψυχή - Favre, savoiardo) per stimoli diversi sensoriali od emotivi. L'onda più grande (in basso) è quella balzata su dal cervello ...
Leggi Tutto
INFORMATICA MEDICA
Giorgio Migliau
Il progressivo sviluppo dell'informatica negli ultimi anni ha permesso la messa a punto di tecnologie molto avanzate e di sistemi sempre più veloci e affidabili. D'altra [...] magnetico. Attraverso la captazione dell'onda in uscita è possibile riprodurre un si basa sul teorema di Bayes che impiega le funzioni densità di probabilità (P Y/Wi) e le Biomedical, 5 (1986), p. 22; A. D'Atri, P. Di Felice, M. Moscarini, Dynamic ...
Leggi Tutto
SESSA (fr., ted., ingl. seiche; sp. seca)
Francesco VERCELLI
In un recipiente pieno d'acqua sollevato a un estremo e rimesso nella prima posizione, l'acqua assumerà un moto ad altalena, sollevandosi [...] = 2π/n è il periodo; ϕ, χ sono funzioni della sola ascissa x.
Le linee trasversali la cui loro; in un canale regolare l'onda è lunga quattro volte la distanza , le equazioni sono integrabili con formule d'approssimazione. Si giunge così a calcolare i ...
Leggi Tutto
IMPIANTISTICA
Duilio Gruttadauria
L'i. è un campo di attività economica riferibile sia al ramo dell'industria che a quello dei servizi. Nell'ambito dell'industria l'i. offre impianti manifatturieri [...] e corrispondere nell'organizzazione di funzioni complesse. Non è tanto le specifiche finalità del progetto.
L'attività delle società d'i. si è dovuta notevolmente ridefinire a partire dall opportunità), a cura di F. Onda, Milano 1987; Casabella, 542/43 ...
Leggi Tutto
FONETICA
Leonardo M. Savoia
(XV, p. 622; App. II, I, p. 960; III, I, p. 655)
L'oggetto di studio della f. è costituito dai suoni del linguaggio. In realtà il ruolo dei suoni nelle lingue naturali può [...] di sonorità (il meccanismo che controlla la ''sonorità'' dei suoni consonantici); d) funzioni della cavità sopralaringea: filtro dell'onda periodica di flusso d'aria prodotta dalla vibrazione delle corde vocali, modificazioni del tratto sopralaringeo ...
Leggi Tutto
Vasil´ev, Anatolij Aleksandrovič
Valentina Venturini
Regista teatrale russo, nato a Danilovka (Penza) il 4 maggio 1942. Laureatosi in chimica presso l'università di Rostov sul Don, ha lavorato come [...] Scuola d'arte drammatica (Škola dramatičeskogo iskusstva), un organismo con struttura e funzioni del tutto gli ha procurato grande fama in Occidente negli anni successivi, sull'onda della riscoperta del teatro dell'ex Unione Sovietica dopo la caduta ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] di essi che si appunta la funzione di valutazione.
L'esistenza di il Duemila dovrà fronteggiare un'onda lunga di disoccupazione tecnologica, ), The sociology of science, New York 1962.
Bell, D., The coming of post-industrial society: a venture in ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] non è forse Matteo a insistere sulla funzione di colui che egli chiama il "giusto valore nuovo sull'onda dell'interesse due, Venetia 1565, c. 13v.
147. E. Concina - U. Camerino - D. Calabi, La città degli Ebrei, pp. 38-39.
148. Girolamo Priuli, I ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] relazione distillarne il significato, estrarne il funzionamento o meno d'una "macchina" statale, stralciarne rilievi di primo applauso" quale Lubrano, calamitante l'uditorio coll'onda sonora d'un'accesa e fosforescente eloquenza. Né usa solo la ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....