OSCILLAZIONI e VIBRAZIONI
Giovanni LAMPARIELLO
Antonio CARRELLI
. Nozioni matematiche. - 1. Un corpo è animato da un moto periodico di periodo T se, qualunque sia l'istante t, esso si ritrova all'istante [...] Pur non essendo il secondo membro di (2′) una funzione periodica di t, si riconosce che fra due passaggi Vt) corrisponde alla propagazione di un'onda con la velocità − V. In armature del condensatore, è dato da
D'altra parte si vede che perché ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] . 558), nella quale sono anche illustrate le funzioni e la natura degli organismi ausiliari (UNIDO, variabili sociali e culturali dei contesti locali. D'altra parte, non si può non riconoscere strutturale lanciate sull'onda del neoliberismo reaganiano ...
Leggi Tutto
IDROVOLANTE (dal greco ὕδωρ "acqua" e dal verbo volare; fr. hydravion; sp. hidravión; ted. Wasserflugzeug; ingl. fluingboat se a scafo, seaplane se a galleggianti; per brevità viene anche chiamato semplicemente [...] anche volando con traiettoria pressoché orizzontale, investe un'onda che reagisce su tutta la zona prodiera dello d'applicazione e la direzione della forza che sta a rappresentare la reazione dell'acqua vengono generalmente determinati in funzione ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] per il pubblico andarono in onda nel 1920; in quell'anno i programmi radio, il numero medio di ascoltatori per quarto d'ora è stato calcolato sempre per il 1978 in circa 2 'articolo 8; esercita le altre funzioni ad essa demandate dalla legge". ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] non simmetria assiale dei filetti fluidi in conseguenza dell'onda di poppa, sicché le pale non incontrano uniforme dal momento d'inerzia J = J (ξ) e dal peso per unità di lunghezza p = p (ξ) = g μ (ξ) pensato approssimato con funzioni adattabili ...
Leggi Tutto
Poesia
Gian Mario Villalta
La fine del 20° sec. e l'inizio del 21° non sembrano aver lasciato un segno decisivo sulla coscienza comune della poesia. L'impressione più generale, anzi, potrebbe essere [...] corrodersi gravemente l'incidenza di quelle funzioni del discorso pubblico - quali la Th. Gunn, si distaccava dalla p. di D. Thomas e degli apocalittici, che avevano tenuto Italia, dal progressivo riflusso dell'onda di rinnovamento e di emancipazione ...
Leggi Tutto
Sviluppo, antropologia dello
Mariano Pavanello
L'incontro tra sviluppo e antropologia
La nozione di sviluppo è uno dei grandi miti della seconda metà del 20° sec., così come quella di progresso lo è [...] aveva perduto ormai gran parte della sua ragion d'essere. Fu questo il quadro ideale in del cambiamento sociale può riferirsi a varie funzioni in campi differenziati, ma, secondo le degli anni Settanta, sull'onda della critica neomarxista del ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] rilevante aumento di volume e conseguente generazione di un'onda di pressione: il fenomeno, noto come BLEVE ( previste dal d.p.r. 175/88. L'istruttoria delle notifiche spetta ai Comitati tecnici regionali (CTR). Le funzioni ispettive sono esercitate ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] la Bibbia. E poiché l'impero d'Oriente in prevalenza era ariano e nell Impero. Teodosio riuscì a fermare l'onda terribile, accolse come alleato Atanarico del 589 al XVIII del 701, assunsero le funzioni di vere diete, alle quali partecipavano con ...
Leggi Tutto
RADIO.
Giorgio Zanchini
Rodolfo Sacchettini
– La radio nella rivoluzione digitale. Lo specifico radiofonico. Innovazioni tecnologiche e ascolto. Dopo l’FM: l’ascolto via web e le web radio. Assetti [...] e il rapporto con i nuovi media hanno anzitutto indebolito la funzione di orologio sociale della r., la corrispondenza tra l’offerta il radiodramma, con la messa in onda di opere nuove e il recupero di materiale d’archivio. Intanto, al di fuori ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....