TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] le funzioni urbane diventeranno tanto più rapidi, accessibili, efficienti, quanto maggiore sarà la quantità d' Mondo e trasformazioni territoriali, Milano 1986; C. Freeman, L. Soete, L'onda informatica, ivi 1986; I.P.i.Ge.T. (CNR), La città ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] fotografica articolandone e amplificandone le funzioni. Già durante gli anni 1974 si svolge l'Art Confrontation al Musée d'art moderne de la Ville de Paris; nel Plus e Antenne 2 che mandano in onda un programma mensile sulla videoarte, prodotto e ...
Leggi Tutto
WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] " poetico, che è ridotto al minimo esponente ritmico in funzioned'una ragione ritmica più profonda, che è quella data dalla già osservato il Bücken, è l'ictus cui conduce l'espandersi dell'onda musicale.
Il "miracolo" - come dissero, tra gli altri, F ...
Leggi Tutto
SERBO-CROATI
Pier Gabriele GOIDANICH
Giovanni MAVER
I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] della palatizzazione di š, ì, ô, r′; 8. t′, d′ in c′, ß. Fatti morfologici:1. il numero dei temi più esatto del carattere e delle funzioni della letteratura (così il narratore la sua opera che, portata dall'onda leggiera della lingua e del verso ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology)
Emilio SERVADIO
Lodovico TOMMASI
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] perché impedisce l'apporto afferente al centro spinale dell'onda nervosa proveniente dall'alto (lesione dei cordoni laterali). degli organi e della funzione copulatrice. Il più spesso allora si tratta d'incapacità della ghiandola testicolare a ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di
Giovanni GIORGI
Qualunque grandezza suscettibile di essere misurata si determina riferendola a un'altra grandezza conosciuta, della stessa specie, a cui si dà il nome di unità di misura [...] 999,973.
Tempo: u. a. d., il secondo di tempo solare medio, da definirsi in funzione dell'anno solare o di quello radice quadrata della media dei quadrati dei valori istantanei) della pressione nell'onda libera, da misurarsi nell'unità M. K. S. (bar, ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Alberto Oliverio
Bruno Antonini
(XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428)
Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] , H. Rigter, J. L. Mc Gaugh, ivi 1981; D. Marr, Vision, San Francisco 1982; C. Castellano, S. Puglisi . Anche se i rispettivi principi di funzionamento sono diversi, la loro fabbricazione richiede gli meccanica, oppure da un'onda acustica o da un campo ...
Leggi Tutto
LOGISTICA
Francesco FOSCHINI
Ugo FISCHETTI
Romeo BERNOTTI
. È quel ramo dell'arte militare che provvede in guerra a muovere l'esercito, in relazione alle esigenze delle operazioni, e a rifornirlo [...] destinate.
Le organizzazioni previste per il funzionamento dei servizî logistici comprendono, di massima le operazioni di rifornimento; ma, d'altra parte, il iifornimento del norme per il cambiamento di onda durante una stessa trasmissione (cosicché ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] del 4 agosto 1922, l'agguato al Palazzo d'Accursio di Bologna del 21 novembre 1920, ove pugnace giovinezza.
Era naturale che quest'onda travolgente di fede, di coraggio, di attendeva all'esercizio delle sue funzioni. Su questi martiri caduti all ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Piero Calandra
Carlo Ghisalberti
(XXVI, p. 368; App. III, II, p. 366; IV, II, p. 737; v. anche camera, App. II, II, p. 488; senato, App. II, II, p. 806)
Il Parlamento in una democrazia repubblicana. [...] fiducia al governo, il P. non si spoglia della sua funzioned'indirizzo, di ''legittimazione'' e di stimolo e controllo nei regioni su base proporzionale.
Nell'estate del 1993 sull'onda della vittoria riportata con questo referendum dai fautori della ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....