Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Alvar Aalto è divenuta icona di una sensibilità tutta moderna e novecentesca [...] alloggi servito a ballatoio diventa un’onda che fornisce alle camere un’esposizione o multipla, sono collocate le funzioni principali, nella coda quelle secondarie. giovani, laboratori sale da gioco, giardino d’infanzia e negozi – i volumi sono ...
Leggi Tutto
BALDI, Camillo
Mario Tronti
Figlio di Pietro Maria, insegnante per ventisei anni di filosofia e di medicina, nacque a Bologna nel 1550. Intraprese gli studi letterari, passando poi alla filosofia e [...] e sapea secondar l'onda corrente", compare come ambasciatore bolognese presso i gemignani: e sappiamo d'altro canto che a Modena la figura privata del B., al livello però delle sue funzioni pubbliche.
A. Moreri non conosceva certo tutte le opere del ...
Leggi Tutto
African Union (Au)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che negli anni Novanta si autonominò [...] missioni di peacekeeping), le cui funzioni e funzionalità sono ispirate al Consiglio protesta degli ultimi anni, nell’onda della ‘primavera araba’, hanno fatto Madagascar, nel 2010 il Niger e la Costa d’Avorio. Anche se questi paesi sono stati poi ...
Leggi Tutto
Tra tutti i tipi di comunicazione audiovisiva e trasmessa (➔ lingua e media), il più rappresentativo è quello televisivo, per la numerosità degli utenti, gli investimenti che comporta e la ricaduta sulla [...] dell’emittenza privata), esercitò una indubbia funzione di modello, in un contesto conclusive quali andrà in onda, potrete assistere, abbiamo La televisione buona maestra di italiano?, «Lingua italiana d’oggi» 2, pp. 269-279.
Martari, Yahis ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento il disegno si afferma come esercizio fondamentale nel lavoro dell’artista. [...] finita. La pluralità di funzioni porta, di conseguenza, chiusi (Stoccolma, Museo Nazionale) disegnato con punta d’argento su carta tinta e lumi di biacca , Roma, Napoli – innesca una lunga e unificante onda di stile e di gusto attraverso l’Italia. Ne ...
Leggi Tutto
ROGNONI, Luigi
Pietro Misuraca
ROGNONI, Luigi. – Nacque a Milano il 27 agosto 1913 da Italo, commerciante pavese, e da Luigia Arbib Clément, pianista e poi cantante lirica (in arte Franca Luisa Clementi).
Iniziò [...] Aspetti della musica contemporanea, in onda dall’aprile al settembre del 1937 poetici e drammatici (Milano 1967), delle Funzioni strutturali dell’armonia (Milano 1967) e moglie Eva si suicidò in una camera d’albergo: la messinscena dell’Étoile venne ...
Leggi Tutto
Si chiamano segni paragrafematici (espressione coniata da Arrigo Castellani: cfr. Castellani 1985) tutti i tratti e gli accorgimenti grafici che si combinano con una o più lettere dell’alfabeto, oppure [...] , il rapporto è tuttavia invertito e le funzioni citate sono svolte dal tondo:
(1) lo “stiracchiamento” dell’onda acustica provoca sul ricevente racconto vero, ma riflesso, il “commento residuo d’un poema / perennemente disperso. / Chiosa frugale” ...
Leggi Tutto
equazione differenziale alle derivate parziali
equazione differenziale alle derivate parziali equazione differenziale nella quale l’incognita dipende da due o più variabili, per cui le derivate sono [...] γuyy = ω, dove i coefficienti α, β, γ e il termine noto ω sono funzioni delle variabili (x, y, u, ux, uy). L’equazione è lineare se essi , generalizzando l’idea di onda progressiva o regressiva tipica dell’equazione di d’Alembert, che è il prototipo ...
Leggi Tutto
Alembert (d'), equazione di
Alembert (d’), equazione di equazione differenziale del secondo ordine alle derivate parziali detta anche equazione delle onde, in quanto costituisce un modello matematico [...] sintetico introducendo un ulteriore operatore, detto operatore di d’Alembert o operatore dalembertiano
L’equazione delle onde costante c rappresenta la velocità di propagazione dell’onda e la funzione F le forze esterne che agiscono sul sistema ...
Leggi Tutto
Ferrari, Giuseppe
Filosofo e uomo politico (Milano 1811 - Roma 1876). Laureato in giurisprudenza, si dedicò poi completamente agli studi filosofici. Ebbe in Gian Domenico Romagnosi il proprio maestro [...] una concezione attivistica. Sull’onda della rivoluzione del 1848 si rappresentanti delle repubbliche federate, con funzioni limitate agli affari internazionali e militari révolutions d’Italie (1856-58), in cui reinterpretò l’intera storia d’Italia, ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....