La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] trascinava in parte l'etere. D'altra parte lo stesso Lorentz, v/n2 in quello stesso sistema di riferimento.
La velocità dell'onda rispetto all'etere è dunque (c/n−v/n2)++v= i campi reali ‒ che sono funzioni delle coordinate spaziali e del tempo ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] figlio unico’ era nata sull’onda dei drammatici dati che segnalavano il presenza del Giappone nell’area in funzione critica nei confronti della Cina. nuovi mezzi militari per poter disporre di una flotta d’altura composta da 54 navi di superficie e 22 ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] nostro lavoro, il suo distacco dall’onda del divenire.
Una similitudine rende più cellule sono tenute in vita e in funzione dall’ordito a rete di un sistema una doppia vetrata (vetro termico o a camera d’aria) attraverso la quale anche la luce può ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] ' (cioè risultanti in una funzione critica) descritto con l'equazione avanzamento del fronte dell' onda che si propaga, risultando RNA in vitro. In RNA phages, a c. di Zinder N. D., Cold Spring Harbor, Cold Spring Harbor Laboratory Press, pp. 259-278 ...
Leggi Tutto
Spagna
Stato dell’Europa Occidentale nella Penisola Iberica.
Antichità
La S. acquista visibilità storica con le contese per il suo possesso tra cartaginesi e romani nella seconda guerra punica. La presenza [...] stata preda delle incursioni dei mauri nel 2° sec. d.C. e dei franchi e alemanni (257), vide nel a cedere temporaneamente a Giovanni Carlo le funzioni di capo dello Stato (estate 1974 e una crescita significativa sull’onda della ripresa già in atto ...
Leggi Tutto
DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] Roma e del massacro che ne conseguì della colonna Cairoli, le funzioni del Comitato centrale di soccorso si ingigantirono, mentre sull'onda del sommovimento dell'opinione pubblica affluirono d'ogni parte uomini e mezzi quasi a invocare un intervento ...
Leggi Tutto
Per focalizzazione si intende l’insieme di fenomeni che consentono di mettere una porzione di enunciato in maggiore evidenza di altre. Gli enunciati infatti non solo trasmettono informazioni, ma spesso [...] strutture marcate hanno la funzione di mettere in evidenza frequenza fondamentale, o F0, dell’onda sonora prodotta dal parlante; ➔ fonetica parlante, e lo muto parlare
(Jacopo da Lentini, Uno disio d’amore sovente)
(74) Vostro amor è che mi tene in ...
Leggi Tutto
Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] , che è un potente regolatore della funzione B, costituisce inoltre un'importante via del sonno slow wave (letteralmente, onda lenta) e dell'anoressia. IL-l cui sono ricchi alcuni pesci e il cui meccanismo d'azione non è ancora stato ben definito.
IL ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori teorici sociali del 20° sec., James Coleman (1990), ha proposto di definire l’autorità come quel rapporto sociale che nasce dal diritto di ogni essere umano di controllare il proprio comportamento [...] svolga in primo luogo una funzione orientativa per il discente, in solito agli organi collegiali e ai capi d’istituto. La questione è assai rilevante ricostituirsi più deboli una volta passata l’onda movimentista. Questo è stato l’atteggiamento assunto ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] per il quale avrebbe svolto funzioni di correttore (C. Castellani, Concepito, infatti, sull'onda dell'emozione suscitata . Renier, Osserv. sulla cronol. di un'opera del C., in Giorn. stor. d. lett. ital., XVII (1891), pp. 142-146; E. Teza, Un poeta ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....