Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] viaggiante. La figura (fig. 7) illustra questo effetto. La velocità di propagazione è una funzione di Q e dei parametri di connettività bij e σij, mentre la lunghezza d'onda dipende da P. Per Q = - 30 e σie = 50 μm la velocità di propagazione è pari ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] ‛invariabile'; tali residui sono quindi critici per la funzione di questa molecola: tra questi sono quelli compresi tra somma delle distanze AB e BC è un multiplo intero della lunghezza d'onda; ci sarà quindi un massimo in ogni punto in cui è ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] le oscillazioni superano una certa ampiezza, fanno sì che la forma d'onda generata sia, a regime, quasi sinusoidale, mentre all'inizio del funzionamento (inserzione dell'oscillatore) essa ha il caratteristico andamento sinusoidale crescente proprio ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] nuova famiglia di sistemi di trasmissione, che comprende guide d'onda e raggi laser. In conclusione, nel corso del un nuovo medium cominci con l'assorbire il contenuto e le funzioni di uno o più media preesistenti e come poi finisca per elaborare ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] (v., 1928) che per primo dimostrò che lo spin 1/2 dell'elettrone è automaticamente contenuto in un'equazione per la funzioned'onda che è del primo ordine nella derivata temporale, come l'equazione di Schrödinger, ma, a differenza di questa, per ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] in questo modo un andamento ondulatorio; la lunghezza d'onda di tale oscillazione può essere determinata con una che a favore dell'esistenza di vari canali di informazione che funzionano in parallelo. Tuttavia, come è stato detto da A. Parent ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] . Oltre alla rappresentazione visiva attivata dalla lunghezza d'onda della luce rossa, vi sono le rappresentazioni sinistra. Oltre alla curva verde, però, vi sono molte altre funzioni che assumono gli stessi valori su questo intervallo, ma con valori ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] . La massima risoluzione della densità è data dalla semilunghezza d'onda, λ/2, della radiazione X; per la radiazione emessa un tratto relativamente corto della catena polipeptidica, che funziona da cerniera per lo scambio. La prima proteina nella ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] dipende dalla lunghezza della fibra e dalla lunghezza d'onda della luce, oltre che ovviamente dalla trasparenza del situazioni, la chirurgia solo di rado può assolvere una funzione curativa, mentre più frequentemente ha lo scopo palliativo di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] La frequenza è inversamente proporzionale alla lunghezza d'onda. Parti diverse dell'immagine avranno differenti frequenze a dire un grafico dei livelli di grigio risultanti come funzione dei livelli di grigio originari. Quando si utilizza l' ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....