Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] di forma opportuna. In questi sistemi la funzione di circuiti oscillatorî è assolta dai cosiddetti risuonatori a cavità (v. radiocomunicazioni, in questa App.), collegati fra loro da guide d'onda (v. antenna, in questa App.).
I risuonatori ...
Leggi Tutto
MISURA
Edoardo Amaldi
. 1. Il concetto di "misura" fa parte di quel patrimonio di idee, per così dire, primordiali o elementari, che è comune a tutti gli uomini civili. Così ognuno usa e accetta quotidianamente [...] rifletta, ad esempio, che l'esistenza di una lunghezza d'onda per la luce e i conseguenti fenomeni di diffrazione pongono o assoluta) si fa quando la grandezza da misurare è una funzione nota di altre grandezze fisiche: in tal caso dalla misura ...
Leggi Tutto
Musica
Parte introduttiva
di Stefano Catucci
Nei primi anni del 21° sec. la vita musicale non ha conosciuto novità di rilievo rispetto al periodo immediatamente precedente. Si è assistito, semmai, all'espandersi [...] (come nel caso del crossover rock o del crossover trash). Le funzioni di ricerca dei principali cataloghi di m. on-line (per es., per ulteriori trasformazioni. Per es., la forma d'onda di un clarinetto, scomposta nelle sue componenti armoniche ...
Leggi Tutto
Piante di assai differente natura, che comprendono forme unicellulari e pluricellulari, le ultime morfologicamente anche molto differenziate. In queste sono riconoscibili organi d'adesione, organi assili [...] delle Crittogame, per non aver esse organi sessuali e funzione nuziale evidenti. In seguito tali alghe furono comprese nella da quelli, non confacenti, di superiore lunghezza d'onda, che sembrano prevalenti in quelle condizioni di illuminazione ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] cosiddetta fondamentale, si ha per l = 0, n = 0, m = 1, ρ01 = 2,405 (prima radice della funzione di Bessel di ordine zero); corrispondentemente la lunghezza d'onda λ = c/f = 2,61 a. Nella figura 2 è rappresentato, ad un istante, l'andamento del campo ...
Leggi Tutto
L'a. n. è una branca della matematica che si occupa di individuare, analizzare e implementare algoritmi per la risoluzione approssimata di problemi matematici in genere, che possono scaturire da pure speculazioni, [...] = f (t, y(t)), z(t))
z'(t) = fg(t, y(t)), z(t))
dove le funzioni f e g sono assegnate insieme ai valori y(0) e z(0). A tali equazioni si possono applicare quasi o produrre, alla meno peggio, fronti d'onda con forte variazione. Nelle equazioni della ...
Leggi Tutto
(VII, p. 49; App. II, i, p. 409; IV, i, p. 288)
Una delle discipline scientifiche che maggiormente si è evoluta nel corso del 20° sec. è stata la b.; i risultati delle ricerche biologiche, a partire dagli [...] ionizzanti apparve possibile usare i fotoni a breve lunghezza d'onda per indagare sulle dimensioni (e la natura) del gene in quel punto e solo in quel punto.
Il rapporto forma-funzione ha avuto, e conserverà nell'avvenire, un ruolo decisivo nell ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La chimica analitica può essere considerata la scienza o, come affer mano alcuni, l'arte di determinare la composizione delle sostanze in termini di elementi o composti chimici in esse [...] disperdente che consente di isolare l'intervallo di lunghezza d'onda desiderato, da un portacampione, da un rilevatore. Per sia le lenti che i prismi dev'essere scelto in funzione della regione spettrale nella quale si opera. Nell'ultravioletto è ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] e in tal modo si ottiene la curva stazionaria del campo trasmesso in funzione del campo incidente. Per dati valori di Δ e θ, vi è indicando la temperatura a cui si opera, la lunghezza d'onda, e l'intensità incidente necessaria per ottenere la ...
Leggi Tutto
La trattazione dei principî generali dell'acustica, come abbiamo detto (I, p. 453), è fatta alla voce suono, XXXII, p. 995; per le questioni relative all'attenuazione dei rumori, come pure per quanto riguarda [...] degli oggetti che si considerano siano grandi rispetto alla "lunghezza d'onda" (λ) della vibrazione (λ è il quoziente della dall'istante in cui la sorgente sonora ha cessato di funzionare, occorrente affinché la densità energetica del suono scenda dal ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....