NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] in mille modi. Ciò è dovuto alla funzione integrativa del sistema nervoso, e tale funzione è già presente in modo assai perfetto sia 1958); ma è certo, comunque, che sia i treni d'onda del sonno non barbiturico sia i potenziali a reclutamento vengono ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] (γ∞; figura 45). L'aumento della densità in funzione della durata dello sviluppo è rappresentato dal diagramma della fig chiari i verdi. Quelli rossi sono trasparenti ai raggi di lunghezza d'onda > 5600 Å, con la trasparenza massima per quelle > ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] chiamare rotazione totale, si dimostra, integrando l'equazione precedente, che R è funzione della sola densità p, e quindi lo è anche ϑ. Se il sistema teorie che considerano i temporali come fenomeni d'onda parrebbero meglio rispondenti al caso di ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] i gravi danni che le radiazioni ultraviolette della lunghezza d'onda tra 295 e 320 nm, ormai solo parzialmente delle acque (artt. 2 e 9 l. 319 del 1976). In funzione di tale obiettivo è previsto il censimento di tutti i corpi idrici superficiali, ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI
Gaspare Mazzolani
(XV, p. 817; App. II, I, p. 968; III, I, p. 667; IV, I, p. 850)
La luce è la principale sorgente di energia nella biosfera. Le cellule vegetali contengono, nei cloroplasti [...] perché esso è diverso alle diverse lunghezze d'onda della luce. Il rendimento quantico dipende pure permettono di distinguere tra loro le molecole dei pigmenti che svolgono diverse funzioni (il PS1 ha fluorescenza massima a λ = 735 nm e bande ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] di determinare l'indice a una lunghezza d'onda qualunque e poi di riferirlo col calcolo a una lunghezza d'onda infinita: per ciò occorreva applicare una relazione che desse l'indice in funzione della lunghezza d'onda e poi calcolare n al limite per ...
Leggi Tutto
MOTORE
Michele MITOLO
Pietro LEMMI
Gino BURO
Pericle FERRETTI
Enrico PISTOLESI
Gino BURO
Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] di combustione e analogo al regime di combustione per onda esplosiva che si osserva nei tubi e perciò chiamato al peso di combustibile che si vuol bruciare e così funzionare con un eccesso d'aria anche maggiore di quello che non sia possibile in ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] ; il comportamento dei dielettrici materiali; la legge di Ohm; l'indice di rifrazione variabile in funzione della lunghezza d'onda luminosa; le proprietà principali dei corpi magnetizzati; i principali fenomeni elettroottici, fino al fenomeno Zeemann ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] che risulta costituita in massima parte da vasi, ha la funzione importante di provvedere alla nutrizione del globo, e, con la però soltanto le radiazioni che sono comprese fra quella lunghezza d'onda (λ) di circa 8000 Ångström (Å) e la radiazione ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] dello spazio fisico viene attratto, si era sostituita la ricerca della funzione potenziale U (x, y, z), le cui derivate parziali M e lo spostamento Δλ della riga spettrale di lunghezza d'onda λ dovuto all'effetto Einstein.
Per il satellite di Sirio ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....