Apparecchio per rilevare radiosegnali raccolti da un’antenna ricevente. Più specificamente, uno dei due terminali di un circuito di radiocomunicazione (l’altro è un radiotrasmettitore), che, in unione [...] telemisurazioni ecc.), oppure in relazione al campo di lunghezze d’onda nel quale operano (r. per onde lunghe, di selettività, cioè del diagramma dell’attenuazione (in dB) in funzione dello scarto rispetto alla frequenza di sintonia, varia a seconda ...
Leggi Tutto
Sigla di molecular amplification by stimulated emission of radiation, che indica un amplificatore di segnali elettromagnetici ad altissima frequenza, basato sull’emissione stimolata di energia elettromagnetica [...] dimostra trattando il problema quantisticamente, l’accoppiamento tra le funzioni di onda delle 2 configurazioni ha l’effetto di scindere i livelli sarebbe atto a funzionare a una sola frequenza, quella, ν0, di transizione delle molecole d’ammoniaca, e ...
Leggi Tutto
servosistema Sistema di comando o di controllo mediante il quale si ottiene che alcune grandezze (grandezze d’uscita, o grandezze asservite o controllate) seguano, secondo una certa legge, le variazioni [...] fedeltà di un s. si può convenientemente valutare riferendosi al suo comportamento a comandi di forma d’onda tipica e, in particolare, rappresentabili con la funzioned’ingresso a gradino unitario (fig. 2). Si definiscono così: a) un errore a regime ...
Leggi Tutto
Insieme delle regioni dell’alta atmosfera terrestre sufficientemente ionizzate da influenzare la propagazione di radioonde (➔ radiopropagazione); si estendono ad altezze dal suolo superiori ai 50 km e [...] , nonché il valore di questo massimo, sono entrambi funzioni relativamente semplici dell’altezza del Sole sull’orizzonte, cioè da parte della radiazione solare Lyman α dell’idrogeno, di lunghezza d’onda 1216 Å.
La regione E (o di Kennelly-Heaviside), ...
Leggi Tutto
In fisica e chimica, si dice di ciò che concerne la teoria dei quanti (➔ meccanica).
Chimica
La chimica q. è la parte della chimica teorica che applica le leggi della meccanica q. per interpretare i fenomeni [...] , conformemente al fatto che questi ultimi tendono a disporsi nello stato di energia minima; conseguentemente, due successivi ventri della funzioned’onda debbono distare tra loro di a o, più in generale, di a/k, con k intero; si ha dunque λx ...
Leggi Tutto
spin Termine («rotazione») introdotto inizialmente per indicare il momento della quantità di moto intrinseco dell’elettrone, ipotizzato (1925) da S.A. Goudsmit e G.E. Uhlenbeck allo scopo di dar conto [...] nel formalismo della meccanica quantistica. Nel caso non relativistico, per una particella di s. 1/2, la funzioned’onda ψ(r, t) viene sostituita da una funzione, ψ(r, s, t), dipendente anche dalla variabile di s. s; poiché questa può assumere due ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, l. nucleare, reticolo di filamenti intermedi che riveste la superficie interna della membrana nucleare interna delle cellule eucariotiche; nelle cellule di mammifero è costituita [...] dei filamenti intermedi del citoplasma. Le l. hanno una funzione di collante che lega la cromatina all’involucro nucleare interno. polarizzata: ne sono esempi le l. mezz’onda e quarto d’onda, così chiamate in quanto introducono uno sfasamento, ...
Leggi Tutto
Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli e un numero di parallelogrammi (facce laterali) pari al numero dei lati delle basi.
Fisica
In cristallografia, una delle forme [...] minime δm cui il p. in esame dà luogo per radiazioni di lunghezza d’onda pari a 6563 Å (riga rossa C di Fraunhofer) e 4861 Å (riga prismatica. I p. a riflessione adempiono a funzioni che potrebbero essere ugualmente assolte da specchi piani ...
Leggi Tutto
semigruppo In matematica, insieme in cui è definita un’operazione (o legge di composizione interna) binaria associativa per la quale valgano le due regole di semplificazione a sinistra e a destra, tale [...] di approccio può essere convenientemente generalizzato alla meccanica quantistica, dove il s. che genera l’evoluzione temporale della funzioned’onda è dato da exp(iHt/ℏ), con H hamiltoniana del sistema. Problema delle parole per i s. Si considerino ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] tensione, di frequenza, di forma d'onda, di temperatura, ecc.) che tolgono ad essi il carattere di strumenti di precisione.
Per quanto pochissimo usati nel campo industriale, ricordiamo il principio di funzionamento del wattmetro elettrostatico e di ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....