Processo logico volto a realizzare un prodotto che soddisfi in modo ottimale requisiti espliciti (relativi a obiettivi e a vincoli tecnologici, di costo, tempo, qualità) vigenti nell’intero ciclo di vita [...] allo sviluppo di circuiti che realizzino le funzioni logiche di interesse sulla base delle applicazioni. La p. di un sistema analogico, invece, comporta lo studio e la caratterizzazione delle varie forme d’onda nei vari punti del circuito, le quali ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] dell’ordine di 10–10 m, molto inferiore quindi alla lunghezza d’onda della luce), che è impossibile vedere atomi e molecole con mAe, mAu, M, xA, rA sono, nel caso più generale, funzioni del tempo (stato non stazionario) e pertanto il bilancio di m. ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari [...] il caule e le foglie, e di questi membri hanno in parte la funzione cormoide.
Nel cormo la forma è variabilissima nelle diverse p. e dipendente in e quindi funzionali, dipendenti dalla lunghezza d’onda della radiazione luminosa. La durata dell’ ...
Leggi Tutto
Vasta classe di dispositivi in grado di generare immagini bidimensionali fisse o variabili, in bianco e nero o a colori, in relazione a diverse tipologie di informazioni e dati.
Il modo di operare di un [...] visualizzare vari tipi di segnale e forme d’onda. A causa dell’elevata complessità, dell’ingombro, del consumo di potenza elettrica, della limitata durata, dell’elevata tensione di funzionamento, delle radiazioni emesse verso l’osservatore, questi ...
Leggi Tutto
Astronomia
Stella v. o, semplicemente v., è ogni stella il cui splendore non rimane costante nel tempo. Vengono considerate v. soltanto le stelle soggette a variazioni di luminosità intrinseche: non rientrano [...] radiale (ottenuta dalle oscillazioni della lunghezza d’onda delle righe spettrali): nella fase di maggiore è usato anche il termine parametro; più precisamente, con riferimento a una funzione, si parla di v. indipendente e di v. dipendente: a ogni ...
Leggi Tutto
Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio della trama e dell’ordito (➔ tessitura).
Ossatura strutturale costituita da vari elementi, per lo più [...] rigide bilaterali e il sistema a fluido.
Il funzionamento del sistema a proiettile con alimentazione unilaterale si . a semionda) o 1/4 (t. a onda intera) della lunghezza d’onda di lavoro; la caratteristica di direttività è nettamente diversa ...
Leggi Tutto
Insieme di tecniche mediante le quali il suono viene immagazzinato su un supporto di varia natura che ne permette la riproduzione, mediante appositi strumenti, per un numero di volte praticamente illimitato.
Registrazione [...] al livello di potenza sufficiente per il corretto funzionamento del dispositivo di registrazione. Dopo un’eventuale 6 μm) e profonde λ/4, ove λ è la lunghezza d’onda emessa dal laser esploratore. Per mantenere il fascetto laser centrato sulla ...
Leggi Tutto
spettro In varie discipline scientifiche e tecniche, termine frequentemente usato per indicare la composizione armonica di una grandezza variabile nel tempo.
Botanica
S. biologico Lo s. ottenuto dalle [...] radiazione in funzione di una delle grandezze (detta talvolta grandezza spettrale) che la caratterizzano o che caratterizzano le componenti. La grandezza spettrale può essere, per es., la frequenza o la lunghezza d’onda delle componenti sinusoidali ...
Leggi Tutto
Strato di materiale omogeneo e spessore costante, spesso depositato su un diverso materiale di supporto, detto substrato, per impieghi tecnologici.
F. molecolari
F. sottili di sostanze di natura molecolare [...] che conferiscono loro ordine strutturale e precise funzioni. I materiali che costituiscono i f. molecolari di rifrazione e spessore ottico pari a un quarto della lunghezza d’onda di interesse; filtri interferenziali a banda stretta; filtri passo- ...
Leggi Tutto
Economia
In scienza della gestione, indicatore degli standard che l’organizzazione aziendale si prefigge di raggiungere. Una volta definita la missione di un’impresa, il passo successivo della pianificazione [...] solo per due colori dello spettro, generalmente le lunghezze d’onda 6536 e 4861 Å; o. semiapocromatici, o. acromatici particolari figure professionali, contrattualmente regolate, dette appunto funzioni-obiettivo. Si tratta di incarichi assegnati a ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....