Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] di ordine psicologico che non a funzioni vere e proprie di riparo tranquillizzando protezione della Maternità e dell'Infanzia) all'O.N.D. alla G.I.L., ben temprati da anni nel resto del paese(142) sull'onda di emozioni e di speranze molto comuni ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] decorato superiormente da un motivo a onda inciso a pettine, fu identificato negli diritti e doveri e le funzioni di supporto dei gruppi rurali tre focolari allineati su uno degli assi e una stufa d'argilla in un angolo. La copertura era sorretta da ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] funzione di rappresentanza della Cappella come istituto di propaganda conservativa d'immagine pubblica-primaria - un'immagine che d e ripeto: quando 'qualcosa' sembrava fiorire, sull'onda di un promettente impianto di nuove risorse, la Società ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] e della sua inerenza, in supposta funzione di snodo o d'asse di trasmissione-diffusione al basso di ). 1654 - Frenar le voglie ai Grandi/ è come opporsi a l'empito dell'onda/ che più s'inalza e chi s'oppone affonda (Ziani, La guerriera spartana, ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] di Italia-Egitto, incontro che va in onda il 24 gennaio alle ore 14.30 e popolari e si preoccupa di trasmettere il Giro d'Italia, il Tour de France, la Mille rapporto tra forme astratte disponibili a più funzioni comunicative" (Bettetini 1984, p. 189 ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] metropolitana che, nella condivisione di funzioni centrali per l’intero Veneto .R.I., 1980-1985) e Nereo Laroni (P.S.I.-D.C.-P.S.D.I., 1985-1987). Le giunte Rigo, in particolare, con la assottigliarsi. Si tratta di un’onda lunga: i collegi delle zone ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] 1192, di affiancare il duca nelle sue funzioni, il quale duca, senza il consenso unanime organizzata o improvvisata sull'onda del malcontento suscitato -o di Zara (237); i rapporti con l'Impero d'Oriente, resi più difficili dopo l'ascesa al trono ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] alla natura divina, ma per la funzione di guida, come ha più volte di essere stata messa in onda ‘a reti unificate’ di Costantino furono proclamati Augusti il 9 settembre 337.
17 Cfr. Tert., apol. 5,1; D.C. LII 35,5; Eus., h.e. II 2,2.5; Ath., apol. ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] per la storia, Torino 1973; F. Castagnoli, La Carta Archeologica d'Italia, in PP, 33 (1978), pp. 78-80; Cartes totale o parziale della loro funzione; a titolo di esempio, possiamo è la frequenza dell'onda elettromagnetica. Essa condiziona ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] Non era mancata neppure nel Lazio, sull’onda della vendita di molti beni di enti a poco più di un terzo di quello francese (Coppola D’Anna 1946, p. 67). Ed è solo in questo quadro del mero esercizio delle funzioni ordinarie del ministero di Agricoltura ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....