Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] , percorsa da un’onda armonica di rotazioni e il 1481: l’aula lunga e vasta svolgeva funzioni di Capella papalis e ospitava, come ora, il dove già è partito il corvo e la colomba attende d’esser liberata per annunciare la fine del Diluvio. Alla ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] tra funzioni viscerali, somatiche e psichiche del sistema nervoso, aprendo alla ricerca psicofisiologica linee d’indagine e formale teoria della propagazione dell’eccitamento come un’onda di depolarizzazione. Si entrò decisamente, dopo questi aspetti ...
Leggi Tutto
Diciottesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Origini
Le sue origini sono controverse: non si sa con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci avessero presa a modello per la lettera da [...] della s dipendono dal contesto fonetico e sono prive di funzione distintiva. In particolare è sempre sorda: l’s parola (per es., lapis). L’s seguita da consonante sonora (b, d, g, l, m, n, r, v) è sempre sonora (es , onda S, onda (negativa ...
Leggi Tutto
In fisica, viene detto generalmente f. un corpo allo stato liquido o aeriforme; in tale solido manca l’elasticità di forma propria dello stato solido; pertanto, imponendo al f. una variazione di forma [...] ricorre a teorie cinetiche, che studiano l’evoluzione delle funzioni di distribuzione. Da queste si ricavano poi, con integrazioni (per es., nel caso in cui si abbia un’ondad’urto), di discontinuità di determinate grandezze (velocità, pressione ecc ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] di questi ultimi verso l'estremità della penisola.
Quale ultima onda penetrata in India dal nord-ovest, possiamo considerare i Nord- piccoli intervalli non ha però una funzione reale nella struttura d'una composizione, mentre può essere paragonato ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] tracciati del medesimo impulso sistolico. La lunghezza dell'onda sfigmica, calcolata dal rapporto fra la velocità di di un venire meno del ventricolo sinistro.
D'altra parte la deficiente funzione del ventricolo destro si estrinseca pure con un ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] accorciare. Le condizioni d' isometria meglio corrispondono a quelle ordinarie di funzionamento dei muscoli scheletrici rapidamente (come nel tetano) è chiaro che, quando la prima onda si è allontanata dalla parte centrale della fibra, segue un altro ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] autore lo ideò esclusivamente per questa.
Sull'onda della rivalutazione di Schenker altri testi di it. in Filosofia dello stile e altri scritti sull'origine e la funzione delle arti, a cura di D. Drude, Firenze 1981).
E. Gurney, The power of sound, ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] si determina e precisa nelle sue funzioni di ricerca storica: nasce il mito e l'anelito verso "ce qu'il y a d'intime dans tout"; l'esaltazione delle forze mistiche esaltò nel senso della "vittorughiana sterminata onda di canto".
Mentre così la ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] ebbe in Italia il cosiddetto ''miracolo economico'', sull'onda del quale si formarono alcuni orientamenti teorici e interessi di 1989; A. Carbonaro, G. Ceccatelli Gurrieri, D. Venturi, La ricerca sociale. Funzioni, metodi e strumenti, Roma 1989; M. ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....