GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] , la Compagnia della Croce stabilì che tra le feste d'agosto venisse celebrata, tra la vigilia e l'ottava lezioni del 24 e 25 aprile riguardano le funzioni dei demoni. Qui l'attenzione è rivolta ultimi trent'anni sull'onda degli studi dedicati alla ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] monde réel en dehors de l'homme, ce sera afin d'arriver à le dominer, et même à en bouleverser les lontano perché non incrinino con l'onda degli affetti la compattezza olimpica del personaggi secondari, la cui funzione è appunto quella di restituire ...
Leggi Tutto
Nell’epoca attuale non esiste un uomo politico di qualche spessore che non possieda una ‘faccia’, la cui fisionomia, cioè, non sia nota a un pubblico abbastanza vasto. Il sindaco di una città o il ministro [...] creazione e l’esercizio delle funzioni di potere. Nelle società Bismarck, che unda fert nec regitur (l’onda ti porta, ma non la puoi far Ottenheimer, Le sacre de Nicolas. Petits et grands secrets d’une victoire, Paris 2007.
P. Pombeni, Ideology and ...
Leggi Tutto
Vittorio Emiliani
Degrado ambientale
A rischio il 'giardino d'Europa'?
La difesa del patrimonio ambientale in Italia
di Vittorio Emiliani
16 maggio
Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] di alveo di sicurezza dove il fiume deve poter sfogare l'onda di piena. È significativo che alcuni Comuni a nord di Roma connessi alle funzioni 'senza prezzo' svolte dal patrimonio boschivo, quali la difesa idrogeologica, la produzione d'ossigeno, ...
Leggi Tutto
Marta Dassù; Roberto Menotti
G20
Il Club dei Grandi
Il G20 della crisi
di Marta Dassù e Roberto Menotti
27 giugno
Preceduto dal G8 nella vicina località di Huntsville, si tiene a Toronto il G20. L’unico [...] consultazione informale, il G20 funziona meglio nelle emergenze che non in tempi normali. D’altra parte, le due potenze si sono riuniti – dal 1999 in poi e come risposta all’onda lunga della crisi asiatica – i ministri delle Finanze e i governatori ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] un anno, nei vari canali commerciali. Se d'altra parte si tiene conto che, in libreria in Italia, bensì i diritti che, sull'onda del primo successo, si riescono a vendere era 'obbligato' a leggere dalle sue funzioni pubbliche, ma era libero di leggere ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] (Nord e Sud.) Sull’onda dell’ampio dibattito suscitato dalla grande 1947; Filomena, infine, sposò un giornalista ebreo d’origine polacca e lo seguì a Mosca nel Einaudi con Filomena Nitti Bovet nelle funzioni di segretaria. La Casa editrice ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] 1, p. 4). Nella lettera Sraffa sottolinea la funzione delle opposizioni borghesi nella lotta al fascismo e l’ gli alberi e la foresta, le ossa e lo scheletro, le gocce d’acqua e l’onda: e in verità tutti i regni della natura sono messi a contributo ( ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] Si trattava di considerazioni dettate dal momento, scritte sull'onda del sentimento, istintivamente, ma che certo dovevano rispecchiare nei quadri, nel funzionamento e nello spirito, come un vero e proprio "esercito d'Qccupazione". Il passaggio ...
Leggi Tutto
In pochi casi, come in quello dell’italiano moderno, nel fare la storia di una lingua ci si imbatte in un termine cronologico preciso che abbia segnato un cambiamento netto di situazione ambientale generale [...] innovazioni che gli permettono oggi di essere impiegato in funzioni comunicative e culturali rispondenti allo standard delle società dei processi di ricomposizione avviati da quell’ondad’urto con i fenomeni di trasformazione intervenuti strada ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....