La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] D’Aosta e Sardegna. Nelle restanti regioni la DIA ha una sola sede, ubicata nella città capoluogo. Le principali funzioni testa siciliana ma un corpo nazionale – e sospinto dall’onda emozionale delle stragi e dal vuoto lasciato dai partiti storici ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] )∙Δϱ, sono proporzionali alla variazione Δϱ della distanza ϱ tra le molecole e a una funzione f(ϱ) che decresce rapidamente all'aumentare di ϱ.
Indichiamo con u, v, w (ϱ) per un gas che oltrepassa un'ondad'urto, e questo ebbe come effetto una ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] , vi esercitava dal 1815.
È essenzialmente lungo l’onda montante di questa mobilitazione collettiva, finalizzata alla conquista e a Villafranca la stessa funzione di garante della posizione parmense nella virtuale nuova sfera d’influenza sarda, che a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] , però, suggerisce un'altra ipotesi. Sull'onda dei grandi sconvolgimenti seguiti alla Rivoluzione francese, può se Cauchy stesse lavorando con funzioni complesse piuttosto che con particolari coppie di funzioni reali.
D'altra parte, Cauchy continuò a ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] ancora visto come comportamento a onda, frutto di moti oscillatori. vantare è di essere arrivata a eseguire il trapianto d'organo. Le radici di questa manovra, che che non può essere separato dal funzionamento del contesto nel quale è immerso, ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] circa la metà delle terre e delle persone. Quantunque con funzioni diverse dal ‘centro’, le colonie entrarono a far parte utopia, ma si scontrò con l’onda contraria messa in moto sia dalla ripresa d’iniziativa delle forze più conservatrici in Europa ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] sessantina di abitazioni e i morti furono 97. A Capriata d’Orba l’onda di piena distrusse cascine, campi, vigneti e provocò oltre 200 responsabilità simili a quelle assegnate alle province e la funzione di attivare i primi soccorsi per contrastare l’ ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] del Mazzini. Sull'onda dell'entusiasmo per poté espletare neppure queste funzioni senza incorrere in difficoltà problema coloniale, in Storia e Politica, VII (1968), pp. 648-61; D. Perli, I congressi del Partito operaio italiano, Padova 1972, pp. 6, ...
Leggi Tutto
Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento
Antonella Agnoli
Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] stata però determinata dal d.p.r. 14 genn. 1972 nr. 3 che trasferiva alle regioni a statuto ordinario le funzioni amministrative in materia di -centri culturali: erano gli anni Settanta, l’onda lunga del Sessantotto e la scuola media unificata ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] forze nucleari, ha attenuato tale concetto, limitando le funzioni delle armi nucleari alla dissuasione e al solo caso di dell'acqua), mentre sono ridotti gli effetti distruttivi dovuti all'ondad'urto e alla radiazione termica. L'impiego delle bombe ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....