Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] lessicali veloci. Un'onda negativa con un massimo Roskies e S. Petersen, Visualizzare il funzionamento del cervello umano). Questi autori hanno usato 62.
DAMASIO, H., GRABOWSKI, T.J., TRANEL, D., HICHWA, R.D., DAMASIO, A.R. (1996) A neural basis ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] in secondo luogo, la diversità dei modelli d’integrazione degli immigrati, che in questi anni è fine degli anni Sessanta, sull’onda della contestazione giovanile del 1968, chiesa del Gesù per svolgere le loro funzioni e dove si è sviluppata una ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] un centro che ospitasse gli studi e fosse occasione d’incontro per gli scienziati veneti(3); non se n venir meno della sua primitiva funzione di centro di promozione culturale storici, allora sulla cresta dell’onda. L’Istituto e l’Ateneo guardarono ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] , un pacchetto d'onde, invece di un'unica onda a una sola frequenza. Il fatto che un pacchetto d'onde possa essere la causa originaria sia, ad esempio, il combustibile che fa funzionare la macchina a vapore; il feedback assorbe una piccola parte dell ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] ‘questione giovanile’ che anche in Italia esploderà, sull’onda della protesta parigina, nel 1968. Nel frattempo, cattolici lontane, si diffonde in tutte le regioni d’Italia, sebbene con funzioni e valore semantico assai diversi, la pratica della ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] che, d’altro canto, soprattutto sotto il papato di Giovanni Paolo II, il potere dell’autorità religiosa abbia funzionato prevalentemente e l’inizio anni Settanta in Italia, dove, sull’onda del rinnovamento del Vaticano II, assumerà poi il nome di ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] il fascismo e il centralismo autoritario. Un’onda che dà presto vita a progetti politici di Europea in funzione di un’ , M. Mueller, S. Woolf, London-Boston 1998, 2003, 2008.
Storia d’Italia, coord. R. Romano, C. Vivanti, Le regioni dall’Unità a ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] tipo settecentesco e il carme lirico d'ascendenza pindarica. La suggestione dell'onda emotiva e del rapido trascorrere di novembre, a partire per Milano. Destinato a riprendere le funzioni di capitano aggiunto presso lo stato maggiore, rimase a ...
Leggi Tutto
Filosofia e società
Carlo Augusto Viano
I termini del problema
Se si considera la filosofia come una forma di sapere, simile alla matematica o alle scienze della natura, il rapporto con la società potrebbe [...] in Oriente. Alla fine la caduta dell'Impero d'Occidente diede alla Chiesa un potere autonomo e ne nei quali la filosofia esercitò una qualche funzione, anche se non così esplicita e dominante guerra mondiale, anche sull'onda dei disastri imputati ai ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] nel timore di perderla, e movimenti a onda da parte degli operatori che tendono a periodi di maggior crescita, incluso il ‛periodo d'oro' del dopoguerra. Più uniforme è - e l'importanza del buon funzionamento dei mercati dei beni e dei fattori ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....