RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] combinata di luce ultravioletta, nell'intervallo di lunghezze d'onda compreso tra 320 e 400 nm (UVA), e xantinossidasi con i suoi substrati. In tal modo l'enzima svolge una funzione non diversa da quella dell'acido ascorbico e la sua stessa natura ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] decina di MHz e solo tubi molto piccoli e opportunamente studiati potevano essere fatti funzionare a frequenze dell'ordine di 1.000 MHz (corrispondenti a lunghezze d'onda di 30 cm). L'ostacolo fu superato nella seconda metà degli anni trenta, quando ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] espresso da ∫ F(λ)R(λ) dλ, dove F(λ) è il flusso di radiazione incidente alla lunghezza d'onda λ e R(λ) la riflettività della superficie, funzione di λ. Per ciò che concerne la radiazione solare riflessa dalla Terra è conveniente, il più delle volte ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] possono adoperare segnali ottici prodotti su questa lunghezza d'onda; tutti i segnali ottici sono preclusi a non ne sono dotati.
Di qui l'opportunità di introdurre e far funzionare un quarto criterio di selezione e classificazione dei codici, di cui ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] pn+1−pn in termini di pn. Dall'ipotesi di Riemann per la funzione ζ, tuttora indimostrata, segue
se α>1/2. L'inglese Martin è di circa 0,60 alla lunghezza d'onda di 6 cm e di circa 2,10 alla lunghezza d'onda di 21 cm.
Scoperta una stella gigante ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] peso. Se vengono poste in grafico le abbondanze atomiche in funzione dei pesi atomici, si osserva in genere una correlazione inversa il flusso di energia solare a differenti lunghezze d'onda, e i risultati ottenuti illustrano chiaramente la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] minima – per dire che Paolo sia già sulla lunghezza d’onda degli sviluppi che portarono al ristabilimento del titolo imperiale popoli germanici. La memoria non poteva mancare. È una funzione essenziale e imprescindibile di ogni società umana, per non ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] rappresenta la magnetizzazione totale in condizioni di scambio e fornisce la possibilità di calcolare le varie forme d'onda in funzione dei diversi parametri, che, confrontate con quelle sperimentali (spettri), permettono di ricavare i valori di τ ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] sui momenti magnetici barionici (v. Bég e altri, 1964). Tutti questi risultati si basano sull'ipotesi che la funzioned'onda dei tre quarks in un barione sia completamente simmetrica sotto la permutazione dei gradi di libertà conosciuti; ma perché i ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] funzione di distribuzione delle particelle f(v) unidimensionale, che descrive un plasma in cui sia stata eccitata un'onda con velocità di fase = w/k, dove k è il numero d'onda relativistici emettono a lunghezze d'onda minori, cioè a frequenze ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....