REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] è meno perfettamente sfruttata, data la perdita d'energia della quale l'ondad'urto è causa, come sede di un fenomeno elica per velocità di volo superiori ai 750 km/ora e può funzionare lodevolmente fino a 1100 km/ora a quota bassa, e fino a ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] in modo che l'onda della pressione sistolica raggiungesse LXVIII, pp. 813-822.
Dubost, Ch., Guilmet, D., Blondeau, Ph., Piwnica, A., La coarctation de l cadavere associato a nefrectomia bilaterale; l'organo funziona da oltre 17 anni (marzo 1967) con ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] preda sia il predatore, il quale ha soprattutto la funzione di eliminare i malati e i peggio adattati della specie 13% viene trasmesso.
2. La radiazione termica o energia a lunga lunghezza d'onda (lontano infrarosso per il quale λ va da 3μ a 100μ) è
...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] poter ricevere energia da esse. La clorofilla b assorbe luce di lunghezza d'onda tra 630 e 660 nm e la clorofilla a tra 650 e 'enzima contiene quattro atomi di ferro, ma la loro funzione non è ancora nota. Le flavine normalmente operano attraverso la ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] sanguigno, alla diffusione delle molecole d’acqua e alla presenza di consumo di glucosio è solo una delle funzioni valutabili. Con altri radiofarmaci si studiano come il sangue; la frequenza dell’onda riflessa appare maggiore se l’oggetto si ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
sommario: 1. La crisi della morale. 2. La ricostruzione dell'etica. 3. Il linguaggio dell'etica. 4. La revisione dell'utilitarismo. 5. Dal mercato ai diritti. 6. La morale [...] come del colore prodotto da una vibrazione con una determinata lunghezza d'onda si può dire che è giallo, ma il ‛giallo' non che si assumono; e il linguaggio non ha solo la funzione di enunciare qualcosa o di imporre un comportamento. John Langshaw ...
Leggi Tutto
Geometria non commutativa
Irving E. Segal
Sommario: 1. Introduzione. 2. La meccanica quantistica e l'algebra degli operatori. 3. Le forme differenziali quantistiche. 4. Le C*-algebre e la loro teoria [...] W*-algebre e la loro teoria L2. 6. I campi quantistici universali liberi. 7. Un esempio: le funzioni non lineari dell'equazione d'onda quantistica. 8. Il lemma di Poincaré infinito-dimensionale e la teoria quantistica dei campi multidimensionali. 9 ...
Leggi Tutto
energia
energìa [Der. del lat. energia, dal gr. enérgeia, da érgon "lavoro"] [LSF] Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo [...] : VI 501 f. ◆ [ACS] [EMG] [OTT] E. di un'onda. v. onda: IV 241 d. ◆ [EMG] E. elettrica: (a) l'e. presente in un campo nella definizione iniziale. ◆ [TRM] E. interna: una delle funzioni termodinamiche di stato: v. termodinamica, leggi della: VI 176 f ...
Leggi Tutto
recettore
Particolare sito della membrana cellulare o delle strutture subcellulari in grado di reagire specific. e di riconoscere molecole e strutture che hanno la funzione di segnali, combinandosi con [...] dell’equilibrio. Fra quelli visivi, sono presenti r. per diverse lunghezze d’onda; per il gusto, sono noti quelli per il dolce, l’amaro, e quella del potenziale d’azione sono separate; in taluni r. queste due funzioni possono anche essere localizzate ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] a, 0) = (r, 10). Il lettore potrà verificare il funzionamento di E, provandolo su varie stringhe d'ingresso.
La risposta di un a.p. ad arbitrarie coppie di stringhe corrispondenza di particolari lunghezze d'onda della radiazione elettromagnetica, o ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....