. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] selettiva alla Bragg della luce, risultando p dello stesso ordine della lunghezza d'onda della radiazione visibile. Inoltre, poiché p risulta una funzione univoca, in genere decrescente, della temperatura T, molti composti mostrano nella loro ...
Leggi Tutto
TINTURA
Franco Testore
(XXXIII, p. 871; App. II, II, p. 997)
Negli ultimi anni il progresso dei processi di t. ha avuto un notevole sviluppo, favorito da un lato dalla creazione di nuove classi di coloranti, [...] cui si vuole formulare la ricetta di t.; d) per ogni lunghezza d'onda fissata per il rilevamento delle riflettanze, risoluzione di è dotato, con controllo automatico di tutte le funzioni e della successione delle fasi; tale programmatore governa l ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO (XXIII, p. 221)
Vasco RONCHI
Carlo CASTAGNOLI
Mentre l'avvento della microscopia elettronica e protonica (v. appresso) portava a prevedere per il microscopio ottico una utilizzazione modellata [...] elettrone accelerato, per es., da 100.000 volts è associata una lunghezza d'onda λ = 0,019 Å, centomila volte minore di quella media dello distanza focale molto breve, che per questa sua funzione viene detta obiettivo. Il proiettore è una lente ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO.
Alessandro Gambarara
– Definizione e tipologie. Principali caratteristiche fisiche. Effetti sulla salute. Normativa di riferimento. Bibliografia. Webgrafia
Definizione [...] Frequency, 0÷300 Hz) i valori della lunghezza d’onda associati fanno sì che le caratteristiche fisiche dei campi e 300 GHz si prevede un limite di esposizione che varia in funzione della frequenza da 20 a 60 V/m (come valore medio nelle ...
Leggi Tutto
FISICA MOLECOLARE
Francesco Paolo Ricci
. In questi ultimi anni la f. m. si è venuta a configurare come una branca autonoma della fisica, che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, [...] le caratteristiche molecolari. In realtà però non esiste neanche la possibilità di calcolare in maniera esatta la funzioned'onda che descrive lo stato fondamentale dell'idrogeno, la più semplice molecola possibile. Per tali calcoli bisogna perciò ...
Leggi Tutto
IDROPLANO (dal gr. ὕδωρ "acqua"; vocabolo formato per analogia con "aeroplano")
Guido Guidi
È uno speciale battello nel quale, in navigazione, la carena emerge dall'acqua e la sostentazione non è più [...] raggiungere velocità elevate cercando di ridurre al minimo la resistenza d'onda R3, mediante l'idroplano.
Ciò premesso, esaminiamo come si mentre invece particolarmente il primo è variabile in funzione dell'angolo, e anche, limitatamente, della ...
Leggi Tutto
Nel quindicennio 1960-75, grande contributo all'a. hanno portato la diffusione e il perfezionamento delle stazioni di misura automatiche e delle tecniche di misura a distanza di parametri atmosferici.
Il [...] a pressione p e quello di volo del satellite, per la radiazione di lunghezza d'onda λ; l'andamento di questa funzione con la quota (fig. 5) mostra che, per ogni lunghezza d'onda, il contributo è fornito in massima parte da uno strato di un certo ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (XVIII, p. 839)
Gino PAROLINI
La tecnica della illuminazione ha segnato negli ultimi anni notevoli progressi, dovuti soprattutto all'introduzione delle nuove lampade ad elettroluminescenza [...] vapori di mercurio l'involucro delle quali, di vetro, funzioni da filtro, in modo da correggere la caratteristica luce violetta pari potenza. Il colore è giallo monocromatico e corrisponde a lunghezze d'onda (5890 Å e 5896 Å) vicine a quella per cui ...
Leggi Tutto
FOTOCHIMICA
Vittorio Carassiti
(XV, p. 776; App. II, I, p. 962; IV, I, p. 842)
Fotochimica dell'atmosfera. - Le radiazioni solari vengono assorbite dai gas dell'atmosfera, e man mano che scendono verso [...] i fenomeni di fotolisi (scissione delle molecole ad opera di fotoni hν) sono funzioni dell'altezza: per es. (lunghezze d'onda in nm):
1. azoto N2 + hν (〈125 nm)→azoto atomico N
2. protossido d'azoto N2O + hν (〈180 nm)→azoto N2 + ossigeno atomico O
3 ...
Leggi Tutto
VISIONE
Lamberto Maffei
Fisiologia. - La v. occupa un posto privilegiato tra le funzioni degli organi di senso (v. occhio, in questa Appendice) che esplorano il mondo che ci circonda: "l'oggetto esiste [...] percezione uditiva di ogni singola armonica (onda sinusoidale).
Nel caso della v. La sola maniera che ha l'uomo d'ingrandire la sua finestra sul mondo è di della norma.
Va infine ricordato che la funzione di sensibilità al contrasto varia anche con l ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....