LAMPADA (XX, p. 437)
Gino PAROLINI
Generalità. - Negli ultimi dieci anni si è largamente diffuso l'impiego delle lampade ad elettroluminescenza, le cui caratteristiche, grazie ai recenti perfezionamenti, [...] Å, che è la lunghezza d'onda di risonanza del vapore di mercurio); solo l'1,5% dell'energia emessa è compresa entro lo spettro visibile.
Il colore della luce emessa è blu, l'efficienza specifica per le lampade funzionanti a bassa pressione è bassa ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 25; III, I, p. 19; IV, I, p. 32)
Il consumo di a. raggiunge nel mondo quantitativi in peso e in valore elevati; non si hanno dati precisi, ma si può ritenere che la produzione sia dell'ordine [...] l'azione del calore, di radiazioni di opportuna lunghezza d'onda, con l'intervento di iniziatori, di catalizzatori. Possono -butadiene; le loro caratteristiche adesive variano notevolmente in funzione delle modalità di preparazione, del rapporto fra i ...
Leggi Tutto
È molto difficile definire con precisione cos’è l’analisi matematica. Se si pensa all’algebra come al ramo della matematica consacrata al calcolo letterale e alle strutture nell’ambito delle quali tale [...] n(x)=±1 per x≠k/2n, con k intero. Allo stesso modo, sia gn la successione di funzioni della variabile reale x tali che gn(p/q)=1 per p, q interi tali che 0≤p≤q≤ , detta microlocale, è quella di ‘fronte d’onda’, in analogia con la teoria di Huygens ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica
Roberto Pozzoli
(App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287)
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] possono essere espressi tramite le funzioni potenziale ψ (componente z del potenziale vettore) e ϕ (funzione di corrente):
B=ez×∇ψ di cascata inversa, si concentra cioè verso piccoli numeri d'onda. Il sistema si rilassa verso uno stato di minima ...
Leggi Tutto
Microtecnologie
Marco Santochi
Il settore delle m. comprende tutte quelle tecniche di fabbricazione di prodotti le cui dimensioni, o almeno i dettagli funzionali, sono dell'ordine del micrometro e caratterizzati [...] fs e potenza di picco di 15 GW.
A seconda della lunghezza d'onda il laser può essere impiegato con una vasta gamma di materiali quali metalli e vengono montati contemporaneamente (il principio di funzionamento è quello di creare un campo strutturato, ...
Leggi Tutto
TERRITORIO, GESTIONE DEL.
Angelo Spena
– Attività e competenze. Molteplici valenze. Ambito amministrativo. Ambito economico. Ambito sociale. Ambito tecnologico. Conflitti e sinergie. Legislazione concorrente. [...] , spazialmente referenziati su tre dimensioni e sovrapponibili. La seconda funzione è dinamica e consiste, con il ricorso a sistemi di accuratezza dell’ordine di una frazione della lunghezza d’onda utilizzata (da centimetri fino al millimetro). Tale ...
Leggi Tutto
Percezione
Luciano Mecacci
(XXVI, p. 715)
La p. costituisce il principale processo psicologico che presenti un interesse multidisciplinare, dalla filosofia alla psicologia, dalla neurofisiologia all'intelligenza [...] di conoscenza è partito quindi da un esame delle funzioni e delle caratteristiche della p.; molte correnti filosofiche del risponde la cellula) e non alle differenze di lunghezza d'onda (colore); si connette sia agli strati magnocellulari del corpo ...
Leggi Tutto
È quel settore delle scienze chimiche che ha per oggetto lo studio della struttura, delle proprietà chimiche, delle trasformazioni delle sostanze organiche presenti negli organismi viventi (animali, piante [...] nella misura dell'assorbimento di radiazioni di lunghezza d'onda nella zona dell'infrarosso, permette la diretta , e ha per oggetto lo studio dei metaboliti secondari, delle funzioni che essi esplicano nell'organismo che le produce e nella vita ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] di cristallo armonico si possono calcolare le frequenze angolari ωλ caratteristiche di tutti i modi vibrazionali in funzione del vettore d'onda k, definito nello spazio reciproco del cristallo. In questo caso le soluzioni non sono semplici onde piane ...
Leggi Tutto
Il caos, nel linguaggio della fisica e della matematica moderna, identifica la situazione di impossibilità di stimare a priori con certezza il valore futuro delle grandezze che caratterizzano un sistema [...] esistenza del caos, inteso come separazione tra due traiettorie inizialmente vicine. Infatti, essendo l'operatore di evoluzione U per la funzioned'onda
un operatore unitario, ovvero U+U=1, si ha
Mentre da una parte la 'distanza' tra due pacchetti ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....