Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] realtà, a lunga scadenza, molto probabile) arresto del loro funzionamento. L'applicazione di tali sistemi nell'ambito della tecnologia del sia della quantità di luce, sia di lunghezze d'onda pericolose mediante l'uso di filtri e sorgenti speciali ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] risonanti di dimensioni di pochi μm, confrontabili con la lunghezza d'onda della radiazione. Tali cavità, dette microcavità, hanno spesso la struttura di tipo Fabry-Pérot, e in esse le funzioni del dispositivo sono in gran parte simili a quelle di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] di quella del proietto. Nella fig. 3 è schematizzato il funzionamento del cannone ordinario, del cannone munito di freno di bocca l'emissione di un segnale convenzionale su una lunghezza d'onda prestabilita, sulla quale è sintonizzato un apparato r. ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA
Eduardo AMALDI
Virgilio DUCCESCHI
Francesco VERCELLI
. Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] i termometri a coppie, per garanzia di buon funzionamento, si constata che le indicazioni dei due termometri quelli del settore azzurro-verde, in una banda attorno a lunghezze d'onda di 500 mμ. A partire da tale zona la trasparenza diminuisce ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, i, p. 228; III, i, p. 120; V, i, p. 194)
Parte introduttiva
di Giorgio Gullini
La coscienza sempre più diffusa dell'integrazione disciplinare nella ricerca scientifica, come correttivo [...] della quantità di carne fornita dalle diverse specie animali.
Per comprendere la funzione e l'uso degli animali da parte dell'uomo nel passato è e ad altissima quota (satelliti), con lunghezza d'onda selezionata rispettivamente nel visibile e nel non ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] .
Radioastronomia. - L'atmosfera terrestre blocca la radiazione elettromagnetica proveniente dallo spazio in tutte le lunghezze d'onda e funziona in questo modo come un filtro. Il filtro atmosferico presenta due finestre attraverso cui si può ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] la cui conduzione è di tipo elettronico, il suo principio di funzionamento è fotonico, cioè legato al trasporto di segnali luminosi. I stampato più piccolo, si può ridurre la lunghezza d'onda della luce incidente nella tecnica fotolitografica. Ma una ...
Leggi Tutto
Per cavo s'intende, genericamente, qualunque tipo di grossa corda, che si adopera per lo più sulle navi. Per la fabbricazione e i principali usi dei cavi, v. canapa e corda. Degli usi navali si tratta [...] e la corrente Cx ogni punto del cavo, in funzione della tensione V0, della corrente C0 all'origine, e e g = o,
e quindi tanto l'attenuazione quanto la lunghezza d'onda variano con la frequenza. Nei cavi caricati, quando le quantità
sono ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] le due basi il campo si propaga come in una guida d'onda e viene riflesso dallo specchio. Le due basi terminano al perpendicolare all'asse le componenti del campo vengono rappresentate da funzioni che hanno un doppio sistema di linee nodali o linee ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - Sguardo generale sull'evoluzione delle armi nell'ultimo decennio. - Durante gli anni che seguirono la seconda guerra mondiale, l'apparizione delle armi atomiche, dei razzi balistici, [...] del fr. projectile empenné à propulsion additionelle). Il servizio e il funzionamento al tiro del mortaio da 120 è del tutto analogo a quello all'unità antenna mediante un giunto rotante a guida d'onda. L'unità trasmettitore è posta sulla base della ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....