(App. IV, I, p. 286)
Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] o riabilitativi; d) determinazione di nuovi organi artificiali, dispositivi di supporto a funzioni alterate, ausili per ; trasduca il segnale generato dal parlatore artificiale in un'onda di pressione sonora da inviare al non vedente.
Si noti ...
Leggi Tutto
NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404; III, 11, p. 260)
Daniele Prosperi
Antonio Paoletti
Marino Giannini
Ricordiamo che attualmente i protoni (p) e i n. (n) vengono considerati come [...] della diffrazione neutronica, anche grazie all'entrata in funzione dei reattori di ricerca ad alto flusso di Brookhaven a percorrere una distanza prefissata l (cammino di volo).
La lunghezza d'onda λ del n. risulterà dalla relazione λ = ht/(ml), ove ...
Leggi Tutto
SUONO
Silvio Santoboni
(XXXII, p. 995; App. III, II, p. 872; IV, III, p. 545)
Registrazione e riproduzione dei suoni. - Tecniche digitali. -I sistemi analogici basano il loro funzionamento sull'analogia [...] centraggio della traccia.
Codifica dei segnali digitali. - La forma d'onda analogica (fig. 4) viene campionata, cioè misurata in ampiezza campioni pari e dispari dei due canali, consente il funzionamento del DAT anche con una delle due testine fuori ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Silvia Comani-Arcangelo Merla
Gian Luca Romani
Tra le diverse aree della f. m., quella delle bioimmagini ha segnato i progressi di maggiore sostanza e rilevanza anche a livello sociale. [...] riguarda la comprensione dei meccanismi fisiologici alla base del funzionamento cerebrale, sia per lo studio dei fenomeni patologici, emoglobina ossigenata e deossigenata, irradiata con luce di lunghezza d'onda tra 690 nm e 830 nm. Sebbene la ...
Leggi Tutto
VETRO (XXXV, p. 260; App. II, 11, p. 1106)
Vittorio GOTTARDI
Negli ultimi dieci anni i progressi che si sono fatti nel campo del v. sono veramente notevoli; essi riguardano anzitutto la conoscenza della [...] processo di formazione e alle sue possibili evoluzioni strutturali in funzione del liquido da cui è originato. L'ipotesi ad esempio contenuto e protettore nei confronti delle lunghezze d'onda eventualmente nocive. La grande capacità assorbente nell ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA
Gilberto Bernardini
. Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] un certo intervallo di tempo Δt. Questa probabilità è data dal prodotto di dτ per il quadrato dell'ampiezza della "funzioned'onda" di Schrödinger: Ψ(xyz, t). Se interessa lo stato stazionario di un elettrone atomico (cioè non una transizione di esso ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] trasformazione infinitesima l'elemento δΣ è niente altro che il differenziale d Σ della funzione Σ; il che non può dirsi invece per Q, L Si è trovato ν2 = 0,87.1014, corrispondente a una lunghezza d'onda λ2 = 0,000347 cm. (= 3,47 micron; infrarosso). ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] q2,..., qf sono le coordinate generali, scelte in modo che ciascuna sia una funzione periodica del tempo, con un suo proprio periodo, e se p1 p2... pf sono molto grandi in confronto alla lunghezza d'onda, mentre, quando tali lunghezze divengono assai ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] aria, globale e selettiva per le varie lunghezze d'onda, sia della radiazione solare, sia della radiazione oscura della superficie terrestre e dell'aria. È noto che la funzione conservatrice dell'atmosfera, funzione analoga a quella di una serra, che ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] complesso e non assorbono mai raggi di una sola lunghezza d'onda. Appaiono quindi confusi e ricchissimi di bande o righe carbonio a struttura complessa in cui sono libere soltanto le funzioni di poli-alcool. Le fibre artificiali sono formate: la ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....