SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] è basato interamente su sorgenti terrestri. È stata scelta, come campione primario, la lunghezza d'onda della riga rossa del cadmio, misurata direttamente, in funzione del metro campione, con un errore inferiore a un millesimo di ångstrom; le righe ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] , simili a onde marine regolari di enorme lunghezza d'onda, ovvero di onde stazionarie analoghe a quelle di al tempo t.
L'analisi armonica determina le quantità R e x (ovvero le funzioni R cos x, R sen x), sulla base dei dati di osservazione.
Il ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] 'ordine della decina di metri nelle applicazioni civili; essa non dipende dalla distanza né dalla lunghezza d'onda di funzionamento. L'indipendenza dall'illuminazione e dall'emissione naturale rende il SAR indispensabile per il telerilevamento con ...
Leggi Tutto
S'indicano col nome generico di batterî, o schizomiceti, tutti quei microrganismi vegetali (protofiti), privi di clorofilla, che, nella sistematica, costituirebbero un gruppo intermedio tra i funghi e [...] , i più attivi sono i raggi a corta lunghezza d'onda: i raggi violetti e soprattutto gli ultra-violetti. Meno del seme, i tubercoli sono specialmente abbondanti e la loro funzione è specialmente attiva; poi essi sembrano svuotarsi, si rompono ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] di minaccia elettronica varia a seconda del tipo e della funzione dello stesso. Pertanto, la necessità di opporsi alla minaccia delle di luce'').
I visualizzatori di immagini termiche operano sulle lunghezze d'onda comprese tra 3 e 5 μm e fra 8 e 14 ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 178)
Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; [...] Kalman diede luogo a procedure per l'allocazione dei poli della funzione di trasferimento. Con R. Bucy introdusse il filtro detto di tecniche di controllo, correlate al tipo di forma d'onda di forza elettromotrice del motore, che vengono indicate ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] 6) la diminuzione considerevole del rischio di interferenze fra stazioni funzionanti sulla stessa onda, e la possibilità di far posto ad un considerevole numero di stazioni sulla stessa lunghezza d'onda, non essendo necessarie, come per le onde medie ...
Leggi Tutto
ORMONI
Paolo Marrama
Gaspare Mazzolani
(XXV, p. 571; App. II, II, p. 460; IV, II, p. 680)
Fisiologia umana. − Premessa. − La profonda revisione e gli approfondimenti compiuti negli ultimi anni hanno [...] e con la luce rossa ed estremo-rossa delle lunghezze d'onda attive nel fotoperiodismo.
Una fase più recente delle scoperte sui fitormoni ha riguardato sostanze con funzione inibitoria dell'accrescimento, che intervengono nel controllo della dormienza ...
Leggi Tutto
Con questa locuzione si intendono le attività, i prodotti e le applicazioni che si occupano della conversione elettronica di energia elettrica, ovvero del controllo con mezzi elettronici del trasferimento [...] cosiddetta a cresta di gallo mostrata in fig. 9b. Con questa tecnica la forma d'onda della funzione modulante m definisce direttamente la forma d'onda della tensione d'uscita. Per ottenere al carico una tensione sinusoidale, com'è spesso richiesto, è ...
Leggi Tutto
SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] del misurando.
b) Nei FOS a modulazione di lunghezza d'onda viene sfruttato lo spettro di luminescenza di un materiale sensibile eccitato da un'opportuna lunghezza d'onda. Tale spettro è funzione della temperatura e viene sfruttato per la sua misura ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....