• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Matematica [22]
Analisi matematica [8]
Arti visive [8]
Biografie [6]
Archeologia [6]
Geometria [5]
Storia della matematica [5]
Fisica [5]
Economia [5]
Algebra [4]

ORDINI ARCHITETTONICI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORDINI ARCHITETTONICI M. Wegner I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] a volute laterali. Inizialmente il cuscino e le volute sono rigonfi, convessi; appena più tardi, intorno al 500 a. C., si afferma è antistante al lato posteriore della cella; comunque la sua funzione non è più quella di proteggere la porta d'ingresso ... Leggi Tutto

LA CHIMICA OGGI

XXI Secolo (2010)

La chimica oggi Salvatore Califano Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] di azoto; ciascuno di questi ponti contiene due atomi di ossigeno che funzionano da leganti per lo ione che si introduce nella cavità (fig. 5 o gli ioni guest con le adatte superfici convesse. Questo tipo di ricerca prevedeva uno studio accurato ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia Renato G. Mazzolini I nuovi mondi della microscopia Viaggi lunghi, estenuanti e pericolosi permisero ad alcuni [...] olandese Cornelis Drebbel costruì microscopi kepleriani, cioè a due lenti convesse e a visione rovesciata, di cui non risulta sia sopravvissuto della fibra muscolare mettendole in relazione alla loro funzione e indagò a più riprese la struttura dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROSCOPIA

ADRIANA, VILLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ADRIANA, VILLA (v. vol. I, p. 74) F. Rakob M. Lolli Ghetti Nella lunga storia degli scavi compiuti a Villa Α., il fatto di avere infine riportato completamente alla luce gli edifici della Valle del [...] forzata dell'aria calda, è conforme per tipologia e funzione non tanto a un heliocaminus quanto piuttosto a un laconicum rettangolari, mostra l'alternarsi di pareti piane e convesse, che il conglomerato cementizio segue adattandovisi. Questa sala ... Leggi Tutto

Da Roma all’Europa. Architettura, città e arte dei giardini nel Seicento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le straordinarie esperienze di Bernini, Borromini e Pietro da Cortona fanno di Roma [...] definita, nel perimetro interno, dall’alternanza di superfici concave e convesse; la sua copertura è costituita da una cupola a pianta città della sua cinta muraria, le cui funzioni vengono demandate alle modernissime cittadelle fortificate progettare ... Leggi Tutto

Osteoarticolare e muscolare, sistema

Universo del Corpo (2009)

Osteoarticolare e muscolare, sistema Lo scheletro e i muscoli costituiscono nel loro insieme un sistema dotato della duplice funzione di proteggere gli organi interni e di rendere possibile il movimento [...] è accolto il midollo osseo, che può essere rosso, a funzione emopoietica, o giallo, di tipo fibroadiposo; il primo è contenuto reciproco, in cui le superfici sono concave e convesse nei due piani ortogonali (per es. articolazione trapeziometacarpale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

BRUNI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNI, Achille Francesco Di Battista Nato a Barletta il 23 dic. 1817 in una famiglia piuttosto agiata, da Bartolomeo, medico chirurgo, a diciassette anni pubblicava i primi frutti degli studi letterari [...] ad es. l'introduzione della pratica delle aiuole convesse; ma si veda la sua approfondita Relazione degli esperimenti basato sull'esame al microscopio degli organi e funzioni delle piante, superandone la semplice descrittiva esteriore. Rimangono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre Enrica Annamaria Ceccon PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre. – Nacque a Verona il 22 settembre 1715, quartogenito maschio e sesto figlio del conte Bertoldo [...] e deambulatori, in un turbinio di linee concave e convesse, chiaroscuro e movimento. Attraverso numerosi dettagli, il progetto aggiornato al nuovo gusto neoclassico e adattato alle nuove funzioni pubbliche della famiglia e non ultimo alle esigenze dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Francesco Borromini

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’architettura di Borromini rappresenta una delle esperienze più radicali e moderne. [...] l’importanza del luogo e dichiarandone apertamente la funzione. Nella relazione sulla fabbrica dei Filippini, il la forma della facciata, con la sua alternanza di concavità e convessità, è messa in rapporto con il gesto simbolico delle braccia aperte ... Leggi Tutto

SANGRI di Nasso

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SANGRÌ di Nasso P. Scherrer Località nell'isola delle Cicladi nota per un santuario situato a 1,5 km a S dell'abitato (11 km a SO di Chora di Nasso). Individuato da N. Kontoleon nel 1949, si iniziò [...] natura agricola e dal modo in cui erano strutturate le funzioni del santuario. Il tempio non aveva una crepidine a di contro-èntasis molto pronunciata presentandosi concave e non convesse, mentre quelle interne avevano il fusto assolutamente regolare. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
tamburo
tamburo s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...
annunciatóre
annunciatore annunciatóre (o annunziatóre) s. m. [dal lat. tardo annuntiator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi annuncia, chi dà un annuncio: noi figli e annunziatori della promessa (Manzoni); l’angelo a. (qui in funzione appositiva; in altri casi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali