LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] collocazione in un'Europa e un'Italia soggette a continue mutazioni, alle quali occorreva in qualche modo adattarsi Suchet, di cui nel marzo a Milano era segretario, e svolgeva funzioni di farmacista di prima classe nell'armata d'Italia. Licenziato il ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] in principio a una posizione puramente rappresentativa. Le funzioni effettive di governo sarebbero rimaste ancora nelle mani del B., che doveva esercitarle in nome del granduca Francesco, che avrebbe continuato a risiedere a Vienna. Ma quando Pietro ...
Leggi Tutto
MACINGHI, Alessandra
Manuela Doni Garfagnini
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Caterina di Alberto di Bernardo Alberti nel 1406. Questa data, stabilita da Guasti sulla base della portata al [...] . Immatricolato nell'arte della lana nel 1415, ricoprì alcune funzioni pubbliche in città e nel dominio prima di ricevere incarichi Nel 1458 vendette i terreni di Campi per 550 fiorini. Continuò a effettuare le vendite fino a liquidare quasi tutto il ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] ag. 1611, quando il G. aveva assunto la pienezza delle funzioni, il concetto fu ribadito dal Sarpi a Groslot de l'Isle: quali trapela il desiderio di rassicurare il Senato sulla continuità della politica francese e sulle speranze che suscitava il ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] Bavaro nell'estate successiva, faceva parte anche il C., con funzioni in verità non molto chiare: quando infatti il 25 luglio , sotto la spinta del C., Palermo divenne teatro di continue scorrerie e di violenti scontri tra i due partiti. Preoccupato ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] , succedendo al principe E. Ruspoli. La scelta confermava la presenza e la funzione che l'aristocrazia romana continuava a conservare sulla scena cittadina e la continuità di quella linea di alleanza con i cattolici che, salvo brevi periodi, aveva ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Taddeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Taddeo. – Taddeo Pepoli, figlio primogenito di Romeo di Zerra e di Azzolina Tettalasini, nacque a Bologna verso il 1290.
Già dalla metà del XIII secolo, la famiglia [...] Consiglio degli Anziani e Consoli e il ripristino delle funzioni giudiziarie del podestà e delle competenze di ordine pubblico , un carattere invece peculiare di questa fittizia quanto esibita continuità con il sistema comunale di governo, ed è il ...
Leggi Tutto
DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] impressione che Cipro, nonostante la massiccia presenza veneziana, continuasse ad essere una entità politica a sé stante, sottoposta giudicato non compatibile con il suo rango e con le sue funzioni regali. In ogni caso il rigore con cui i due ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Rodolfo da
Franco Cardini
Figlio, forse secondogenito, del conte Guido (che era detto anche Guido Borgognone), nacque negli ultimi decenni del secolo XII. La prima notizia documentata che abbiamo [...] a facili conquiste e facili guadagni. Le guerre vi erano dure, continue, l'esito di esse incerto sempre, anche in caso di successo disgrazia di Gebhard, sostituito nell'estate del 1239 nelle funzioni vicariali da Enzo re di Sardegna che, come marito ...
Leggi Tutto
BEMBO, Marco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 12 genn. 1619 da Marco di Francesco e da Adriana di Ambrogio Corner. Sopracomito di galera quando già era iniziata l'estenuante guerra di Candia, il B. [...] quanto il B., che gli era succeduto nelle funzioni di capitano delle navi, stimolavano il Marcello nella convertendosi in pochi giorni in flusso, ne morono di questo male di continuo" (Arch. di Stato di Venezia, Senato. Lettere di provveditori da ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...